Il pilastro roccioso del Dain Piccolo chiude a nord la Valle del Sarca, sovrastando il paese di Sarche e il Lago di Toblino, uno dei laghi più belli dell'arco alpino. La parete a strapiombo del Dain Piccolo ha assistito ad alcune delle imprese più esaltanti dell'arrampicata, dal capolavoro della Canna d'Organo liberata da Bruno Detassis alle vie estremamente moderne di Larcher e co..
All'estrema destra della parete SE è stata aperta nel 1982 una via ferrata dedicata all'alpinista Rino Pisetta. La via attrezzata è la più impegnativa di tutta la Valle del Sarca e una delle più impegnative dell'intero arco alpino. La continua esposizione, il numero limitato di prese e la lunghezza, fanno sì che richieda una tecnica di arrampicata di base oltre che una preparazione atletica. Il primo tratto è volutamente difficile, dando la possibilità di comprendere la natura della ferrata e, se necessario, di partire per la via di fuga, poiché da qui in poi l'abbandono della ferrata diventa impegnativo e pericoloso. Il percorso lascia ricordi indelebili con le sue lisce placche calcaree che si ergono a picco sul Lago di Toblino.
Numero di emergenza 112 .
Le informazioni su questo grafico sono soggette ad inevitabili variazioni, quindi questo significa che nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo, decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di mettersi in viaggio.
Accesso
Dalla rotonda di Sarche prendere la strada per Madonna di Campiglio per soli 50 metri. C'è una stradina sulla destra che conduce al parcheggio (segnavia Via Ferrata). Seguire le indicazioni lungo il sentiero nel bosco, alla base della falesia Dain Piccolo. Si giunge al bivio con il sentiero che scende e si guadagna quota fino all'attacco della ferrata segnalato da targa metallica.
Rotta
Si sale una prima parete verticale attrezzata con cavi e al termine si può scegliere di abbandonarla imboccando il sentiero attrezzato a destra (1). Un esposto traverso (2) porta ad un sistema di placche dopo le quali si incontra un grande pilastro (3). Risalire il pilastro, prima lungo la cresta sinistra e poi su per il centro, fino a incontrare il diario di bordo (4) in cima al pilastro: dopo questo punto il percorso è meno impegnativo fino a raggiungere la vetta.
Ritorno
Dirigersi verso nord per ripido sentiero e poi sterrato fino ad arrivare al paese di Ranzo. Alla colonna di San Vigilio si prende a sinistra il sentiero che scende sotto la parete sud del Dain Piccolo. Brevi tratti attrezzati con funi permettono di scendere su affioramenti rocciosi e raggiungere il ripido sentiero che scende a Sarche. ( 1,5 ore dalla vetta).
You can reach Sarche with the bus line "Riva - Sarche - Trento".
Info & timetable: www.gardatrentino.it
Sarche is about 23 kms from Riva del Garda and Torbole, 17 from Arco.
Follow the directions to Trento / SS 45 bis: you pass by Ceniga, Dro and Pietramurata. Once in Sarche, at the roundabout, follow the directions to Madonna di Campiglio / Comano Terme; after 50m, just opposite the gas station, turn right (sign P - Via ferrata Rino Pisetta).
Getting to northern lake Garda: www.gardatrentino.it
Distance | 13,9 km | |
---|---|---|
Activity time | 8 h 00 min | |
Ascent | 1.378 m | |
Status |
closed
|
Distance | 5,5 km | |
---|---|---|
Activity time | 3 h 00 min | |
Ascent | 292 m |
Distance | 4,0 km | |
---|---|---|
Activity time | 3 h 00 min | |
Ascent | 1.146 m | |
Status |
open
|
Distance | 7,6 km | |
---|---|---|
Activity time | 4 h 00 min | |
Ascent | 423 m |
Distance | 9,0 km | |
---|---|---|
Activity time | 6 h 00 min | |
Ascent | 841 m |
Distance | 1,1 km | |
---|---|---|
Activity time | 1 h 00 min | |
Ascent | 305 m |
Official website of Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A. - C.F. e P. IVA 01855030225
Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762