Una discesa mozzafiato dai oltre 2000 metri sul livello del mare degli alpeggi del Monte Stivo fino a Nago nella valle, attraversando l'ex fronte della Grande Guerra
Questa tappa ti porta dai 2000 metri del Monte Stivo ai 220 metri di Nago, attraversando un paesaggio che cambia continuamente mentre perdi quota, dagli alpeggi alla zona boschiva e infine agli uliveti e alla vegetazione mediterranea sopra le rive del Lago di Garda.
Un paesaggio che porta i segni del suo passato. Quando cammini sul sentiero SAT 637 vicino ai castagneti di Nago, sei su quella che fu la Linea del Fronte Austriaca durante la Grande Guerra. Qui le associazioni locali hanno restaurato trincee e barricate in diverse aree ed è davvero interessante visitarli. Scoprirai un intero villaggio nascosto negli alberi, con molti edifici e punti d’osservazione che ti ricompenseranno con viste incredibili sul Garda settentrionale.
Puoi chiudere la tua avventura sul Top Loop a Nago oppure riposarti prima di affrontare la prossima impegnativa tappa che ti porterà fino al Monte Altissimo.
Non dimenticare di visitare le rovine del Castel Penede, che domina Torbole e il Lago di Garda: è davvero un luogo suggestivo!
Se vuoi visitare le rovine e le trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale ti raccomandiamo questo percorso.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteo possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Scendi dal rifugio Prospero Marchetti lungo il sentiero SAT 608. Prima di entrare nel bosco dall'altra parte dei prati al "Prese" gira a destra e continua in discesa sul SAT 608 fino a Malga Zanga. Ora camminerai su una strada sterrata cementata fino a incontrare una deviazione a sinistra. Prosegui lungo la strada asfaltata 608 fino a Rochi (Monte Velo) dove seguirai le indicazioni per la cappella di San Francesco. Resta sul sentiero sterrato fino a Malga Fiavei dove svolti sul SAT 637 e continua fino a Dorsale 3 Croci. Gira a destra e prendi la strada sterrata fino a una deviazione dove seguirai le indicazioni per il castagneto. Quando esci dall'altra parte del castagneto continua lungo il sentiero fino a Nago. Lungo il percorso ci sono splendide viste su Nago e sul Lago di Garda.
Se vuoi tornare a Riva una volta arrivato a Nago, puoi prendere l'autobus alla fermata in Strada Rivana.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Non è disponibile il trasporto pubblico dal rifugio Prospero Marchetti a Nago.
Non ci sono parcheggi disponibili: puoi arrivare al rifugio Prospero Marchetti solo a piedi.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche nelle escursioni relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto ciò che ti serve per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena una tempesta o hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe andare bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adeguate per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare ripido e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da montagna ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non abbia le calzature giuste.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.