La coltivazione dell’uva, nel Garda Trentino, ha radici antiche: lo raccontano i vinaccioli (ossia i semi dell’uva) ritrovati nei pressi delle palafitte di Ledro, risalenti all’Età del Bronzo, tra il 1800 e il 1600 a.C.
Dopo millenni, la vite continua a plasmare il paesaggio dell’Alto Garda, della Valle di Cavedine e della Valle dei Laghi. In queste zone, dove il clima è particolarmente mite e influenzato dai venti del lago di Garda, la viticoltura è divenuta nel tempo parte integrante della tradizione e dell’identità del territorio.
Per scoprirle, non c’è niente di meglio che visitare le cantine e assaporare le etichette locali. E, soprattutto, ascoltare le persone che con passione si dedicano a questo mestiere.
Vuoi partire con noi?