Un finale mozzafiato per l'Anello Top di GardaTrek: prendi la funivia verso il basso a Monte Baldo e torna con il traghetto per ritornare al punto di partenza.
Termina una giornata di escursione con una discesa su una spettacolare funivia rotante e torna dove hai iniziato via acqua, magari su una delle imbarcazioni storiche che navigano sul lago fin dall’inizio del 20° secolo. Concludi con stile l’ultima tappa di GardaTrek!
Dal rifugio Damiano Chiesa parte una camminata abbastanza semplice, quasi interamente con vista lago, che conduce alla stazione della funivia.
Lungo questo tratto potrai facilmente scorgere qualche camoscio saltare sulle pareti rocciose ripide o sui pascoli.
Assicurati di calcolare bene i tempi per arrivare a Malcesine in tempo per prendere il traghetto per Riva del Garda. Altrimenti puoi prendere uno dei tanti autobus che passano durante la giornata (orari qui - linea Riva - Malcesine - Garda). Ricorda che, soprattutto nei fine settimana durante l’estate, può esserci molta gente in attesa della funivia da Monte Baldo a Malcesine, quindi potresti dover aspettare il tuo turno.
Prima di salire a bordo del traghetto, prenditi il tempo per visitare Malcesine, uno dei borghi più affascinanti del lago di Garda.
Attenzione! Il tratto del SAT 651 lungo la cresta che scende verso Bocca Navene è estremamente esposto se il tempo peggiora. In questo caso si consiglia di prendere la strada sterrata verso il Rifugio Graziani e da lì dirigersi verso Bocca Navene.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall’utente. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni dell’ambiente e del tempo prima di partire.
Gira a destra uscendo dal rifugio e scendi lungo il sentiero sterrato. Arrivato alla prima curva, alla fine del tratto rettilineo, gira a destra sul SAT 651. Il sentiero attraversa prati con molte viste sul lago, poi entri in un bosco e arrivi su una strada asfaltata. Poco dopo raggiungi il rifugio Rifugio Bocca Navene. Continua lungo la strada asfaltata seguendo la segnaletica per SAT 651. Lascia la strada e prosegui su un sentiero sterrato, prima in salita e poi in piano, fino a raggiungere la stazione a valle della funivia. Orari e tariffe della funivia Malcesine – Monte Baldo sono disponibili sul sito web dove puoi anche acquistare i biglietti. Dalla stazione a valle della funivia al centro di Malcesine e ai trasporti pubblici sono solo pochi minuti a piedi.
Orari e prezzi della funivia da Monte Baldo a Malcesine sono disponibili sul sito web.
Puoi poi tornare da Malcesine a Riva del Garda in traghetto o in autobus:
Non ci sono posti auto disponibili al rifugio Damiano Chiesa: si può arrivare solo a piedi. Puoi parcheggiare davanti al Rifugio Graziani.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e semplici, assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà in caso di imprevisti, ad esempio un temporale improvviso o un calo di energie.
Cosa devi portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare scarpe adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando il terreno è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare la fotocamera! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.