7 tappe impegnative da un rifugio all'altro, dalle sponde del lago fino a 2000 m e oltre, toccando tutte le cime che circondano la sponda nord del Lago di Garda.
Una corona formata da vette montane e una serie di viste indimenticabili che ti portano dalla riva del lago a oltre 2000 metri di altitudine. Un percorso impegnativo pieno di emozioni e sorprese e a coronamento di tutto il ritorno al punto di partenza con il traghetto.
Il circuito più alto di Garda Trek (Top Loop) è formato da 7 tappe che possono essere affrontate una dopo l'altra o in più occasioni separate, e i percorsi possono anche essere abbreviati se necessario. Ci sono infatti diverse opzioni per ritornare a Riva del Garda, a piedi o con i mezzi pubblici. Durante l'escursione lungo il Top Loop si può dormire sia in rifugi che in hotel in valle, vivendo diverse esperienze di alloggio.
Di norma, il Top Loop è percorribile da giugno a ottobre, ma è sempre consigliabile verificare se c’è ancora neve prima di partire.
Si noti che il Top Loop è un’escursione molto impegnativa, che richiede allenamento e competenze alpine.
Dalle palme e dagli olivi fino ai pascoli e al pino mugo: il Top Loop riassume la varietà dei paesaggi offerti da Garda Trentino.
Questa escursione è consigliata solo da giugno a metà ottobre.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui cambiano le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il trekking inizia e termina a Riva del Garda ed è interamente su sentieri escursionistici SAT che non presentano particolari difficoltà tecniche ma che a volte possono essere esposti e quindi richiedono esperienza e attenzione alla sicurezza. Per i dettagli vedi la descrizione delle singole tappe:
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi inoltre raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetto pubblico.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Riva del Garda.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare con te l'attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita giornaliera una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno da distorsioni. Quando il terreno è bagnato, una pendice erbosa, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le calzature appropriate.
Infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono d'emergenza 112.
Il primo tratto del percorso salendo da Nago è chiuso per lavori di manutenzione all'area di arrampicata del Segrom. Per raggiungere il Monte Altissimo è necessario seguire la strada asfaltata (Strada del Monte Baldo) fino a Malga Zures e poi imboccare il sentiero SAT 601.