Dalla baita San Pietro (1000 m s.l.m.) fino di nuovo al fondo valle. Un'altra tappa caratterizzata da una grande varietà di paesaggi mentre scendi verso le rive del fiume Sarca.
Dopo aver scalato Monte Biaina, tra Valle Lomasona e Valle del Sarca, questo sentiero ci riporta giù in valle, una discesa graduale fino al fiume Sarca al pittoresco ponte romano di Ceniga.
Questa è un'escursione di difficoltà moderata e ti dà la possibilità di riprendere fiato e goderti il paesaggio del Garda Trentino dopo le prime 2 tappe più impegnative. Camminando nel bosco puoi vedere chiaramente il paesaggio che ti circonda cambiare man mano che procedi: lasciando abeti e faggi, incontrerai ulivi e frutteti avvicinandoti alla fine della tappa.
L'unico tratto in salita di questa tappa ti porterà alla vetta di Monte Biaina, con la sua croce di vetta: un ottimo punto panoramico sopra la parte nord del lago di Garda. Il sentiero poi conduce a San Giovanni al Monte: qui tradizionalmente gli abitanti di Arco avevano le loro malghe tra boschi e prati.
Chiunque cerchi un luogo per fare una sosta e gustare alcune specialità locali trentine è consigliato fermarsi alla Malga San Giovanni.
Consigliato da aprile a metà ottobre.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Dalla baita Rifugio San Pietro segui i cartelli per SAT 401. Prosegui in salita verso Monte Calino e continua sul sentiero SAT che ti conduce giù fino a Treni, dove percorri un tratto di strada sterrata fino alla croce di Bondiga; continua fino all'incrocio e al cartello per SAT 409. Prosegui in salita fino a Bocca di Tovo, dove segui SAT 407 per un breve tratto, poi imbocca SAT 407B. Raggiungi la cima di Monte Biaina, quindi scendi nuovamente fino a ritornare sul sentiero numero 407. Scendi sul 407 fino a Prai da Gom e alla frazione di San Giovanni al Monte. Ora segui SAT 408 in discesa con tratti di sentiero alternati a tratti di strada fino a uscire sopra il paese di Padaro, dove segui il sentiero SAT che conduce al Salt della Cavra. Prosegui scendendo tenendo la sinistra su una strada sterrata fino a Fontane di Laghel, dove prendi il sentiero SAT 431 verso il ponte romano di Ceniga e poco dopo il paese.
Per raggiungere la baita San Pietro c'è la linea di autobus interurbano 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche). Fermata autobus: Ville del Monte.
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Come raggiungere la baita di montagna Rifugio San Pietro:
Parcheggio disponibile vicino alla baita San Pietro in Loc. Calino.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una svolta inaspettata, ad esempio se scoppia un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L va bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte per il sentiero e la stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, una pendenza erbosa, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la fotocamera! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.