Questa tappa conta quasi 1600 metri di dislivello, dalle coste mediterranee del Lago di Garda alle vette alpine tra Garda Trentino e Valle di Ledro.
La prima tappa di Garda Trek ti porta dall’ambiente mediterraneo del centro di Riva del Garda all’ambiente alpino delle creste, che ti conducono passo dopo passo al rifugio alpino Rifugio Pernici.
Questo sentiero inizia con un tratto molto impegnativo, salendo rapidamente di quota mentre affronti i ripidi pendii del Monte Rocchetta sul sentiero SAT 418. Il dislivello è circa 1550 m, ma ne vale la pena perché potrai godere di viste favolose su entrambi i lati una volta arrivato alla cresta.
Nota che lungo il percorso non ci sono punti per rifornirsi di cibo o bevande. Quindi porta con te abbondante acqua e snack.
Nei pressi del Rifugio Pernici puoi trovare alcune trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Questa era infatti parte della linea di difesa austriaca. L’edificio che oggi ospita il rifugio è stato costruito in quel periodo come cantina per ufficiali.
Al rifugio Pernici devi assolutamente assaggiare la polenta di patate: un piatto sostanzioso ideale per recuperare le forze dopo l'escursione.
Se vuoi tornare a Riva del Garda dopo aver pernottato al rifugio ti consigliamo questo percorso: sentiero SAT 402, il sentiero “pinza”: fuori dal rifugio prendi il SAT 402 che scende verso Riva del Garda. Il sentiero attraversa Campi e poi si unisce alla vecchia strada “pinza”, una delle antiche vie di comunicazione nel Garda Trentino. Nei pressi di Riva del Garda, i sentieri passano vicino alle rovine di San Giovanni e alla cappella di Santa Maria Maddalena; una volta giunti al bivio con il SAT 404 puoi scegliere di continuare in direzione Bastione per godere della meravigliosa vista sul lago oppure scendere direttamente verso il centro città.
Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, questo trekking dovrebbe essere intrapreso solo da escursionisti con buona forma fisica e molta esperienza poiché ci sono alcuni tratti molto esposti che richiedono la dovuta cautela.
Da fine autunno a fine primavera potresti incontrare tratti ghiacciati che rendono il percorso insidioso e richiedono di avere l’attrezzatura appropriata. Gran parte del sentiero corre lungo la cresta e in caso di maltempo può essere soggetto a condizioni metereologiche severe, soprattutto durante i temporali. Assicurati di avere calzature e abbigliamento adatti a camminare in condizioni alpine.
Questa escursione è consigliata solo da giugno a metà ottobre.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare completamente informazioni non precise o inesatte, viste le rapide variazioni delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il SAT 404 sale da Riva del Garda verso il Bastione che offre una splendida vista sul Lago di Garda. Prosegui fino a giungere al bivio dove devi salire a destra sul SAT 402. Segui un tratto della vecchia strada “pinza” fino al bivio con il SAT 418. Segui questo sentiero lungo il fianco della montagna, entrando e uscendo dal bosco, fino a raggiungere l'area di Cima Sat. Ora segui il SAT 413 che sale e scende con una serie di punti panoramici sulla zona di Tenno e il Lago di Garda fino ad arrivare al rifugio alpino Rifugio Nino Pernici.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nei dintorni immediati.
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Il sentiero SAT 404 parte da Riva del Garda, in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.
Parcheggio gratuito nei pressi dell'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare con te l’equipaggiamento adeguato quando vai a fare escursioni in montagna. Anche durante uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa devi portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe andare bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare sassoso e accidentato e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.