4 tappe percorribili tutto l'anno, dalla sponda del lago fino a oltre 1000 m s.l.m., dalla vegetazione mediterranea ai boschi alpini: un percorso ad anello, tutta la varietà del Garda Trentino!
Il GardaTrek - Medium Loop inizia e finisce a Riva del Garda: il percorso è ad anello attraverso le montagne attorno al Basso Sarca, la pianura del Fiume Sarca, e sale e scende così anche chi non è un alpinista esperto ma ama le lunghe camminate in montagna può godere di tutti gli ambienti e i paesaggi del Garda Trentino.
Il percorso si svolge per metà su sentieri, mulattiere e strade secondarie ed è completamente segnalato. Non è un percorso che richiede tecniche alpinistiche, ma è comunque necessario avere un buon allenamento.
Questo percorso escursionistico può essere normalmente effettuato tutto l'anno, ma nei mesi invernali potresti incontrare della neve lungo il percorso. Per questo motivo è opportuno controllare le condizioni dei sentieri se pensi di farlo da novembre a marzo. In questo periodo è consigliabile anche verificare l'apertura dei rifugi e degli alloggi lungo il percorso, poiché potrebbero essere chiusi.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti al trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il Medium Loop è il percorso ideale per iniziare o chiudere la stagione escursionistica, con un percorso non troppo lungo ma sempre panoramico.
Consigli di Sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, pertanto nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il trekking inizia a Riva del Garda e sale fino a Tenno, attraversando i pendii occidentali della "busa" (o "buco", nome in dialetto locale per l'area pianeggiante che include Arco, Riva del Garda e Torbole sul Garda). Da qui si sale a 1000 metri s.l.m. presso il rifugio alpino Rifugio San Pietro, che è il punto di arrivo della prima tappa. Si prosegue verso Bocca di Tovo dove si inizia la discesa verso Ceniga, conclusione della seconda tappa. La terza tappa si dirige inizialmente a nord, toccando Drena, prima di attraversare i pendii boscosi del Monte Stivo fino a Bolognano. Da qui si risale di nuovo verso i castagneti di Nago e la cresta di Segrom prima di rientrare a Torbole lungo il sentiero Busatte-Tempesta – uno dei più popolari sentieri del Garda Trentino. Da qui, segui la pista ciclabile lungo la sponda del lago fino al punto di partenza.
1. Riva del Garda - Rifugio San Pietro
Riva del Garda (65 m) - SAT 434 - Campi (692 m) - San Martino (789 m) - Pranzo (508 m) - lago di Tenno/Tennosee/Lago di Tenno (600 m) - SAT 406 - Bastiani (854 m) - Rif. San Pietro (976 m)
2. Rifugio San Pietro - Ceniga
Rif. San Pietro (976 m) - SAT 401 - Vedesè (970 m) - Treni (835 m) - Croce di Bondiga (855 m) - SAT 409 - Bocca di Tovo (1079 m) - SAT 407 - Mandrea (620 m) - SAT 408 - SAT 431 - Ponte romano/römische Brücke/Ponte romano - Ceniga (108 m)
Ceniga (108 m) - Drena (390 m) - Open Air Gallery (460 m) - Braila (530 m) - Carobbi (750 m) - Troiana (660 m) - Pratacca - IR - Bolognano (144 m)
Bolognano (144 m) - Busa dei Capitani (480 m) - Nago (200 m) - SAT 601 - Malga Zures (690 m) - Varno (590 m) - "Busatte - Tempesta" (227 m) - Torbole (67 m) - Riva del Garda (65 m)
I principali paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio pubblico di traghetti.
Il sentiero SAT 402/404, punto di partenza per questo trekking, si trova in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.
Parcheggio vicino al ex ospedale (Via Rosmini) o al ex cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare trekking in montagna. Anche in escursioni relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o ti cala improvvisamente l'energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capienza di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare l’adeguato tipo di calzatura in base al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ne avrai bisogno per catturare i panorami mozzafiato che troverai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.