Difficoltà: E (escursionistico)
Lasciato l’automezzo al centro di Balbido si sale per la strada principale e, seguendo la segnaletica SAT 462 a sinistra, si arriva alle ultime case del paese. Si procede poi su strada asfaltata fino ad arrivare alla località “Le Cross”, da dove la strada forestale diventa sterrata ed entra nel bosco, supera la cappella della SS. Trinità ed arriva a “Livèz”. Si prosegue diritti per Malga Dablino e, ci si inoltra nella valle procedendo sulla sponda sinistra del Torrente Duina. Si attraversano il Rio Torcòs ed il Rio Torcadìn, si supera la sorgente “Acqua del Barbèr”, fino in località “Jal demla Porcil” a quota 1.250 m, si prosegue ancora attraversando a guado il Torrente Duina e portandosi in destra orografica della valle, sul versante del monte Cogorna. Abbandonata la strada forestale, si sale con un ripido sentiero attraverso il bosco fino alle sorgenti del Duina. A questo punto si può seguire la ripida strada o il vecchio sentiero, ambedue portano a Malga Dablino. Dall’acquedotto si entra nei pascoli di Malga Dablino (ruderi) e poi al Bait dei Caciadori. Qui si trova solo un angusto angolo per eventuale riparo. La località è stupenda: una conca prativa dalla quale è possibile ammirare le cime di Val Marcia, il Gavardina, la Rodola, l’Altissimo, Cima Pala. Il ritorno avviene per la stessa via seguita all’andata.
Per accorciare i tempi di percorrenza, è possibile seguire il percorso con l’automobile fino alla località “Livèz”. In questo caso il tempo in tabella si riduce si circa un’ora.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 8,6 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 640 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 1.309 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 366 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 8,6 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 668 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 30 min | |
Differenza di altezza | 346 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762