Percorso molto facile che si sviluppa da Malga Trat ai pendii di Mazza di Pichea, dove si trovano alcune fortificazioni risalenti alla Grande Guerra.
Durante la Prima Guerra Mondiale l’installazione sotto Pichea veniva usata dalle sentinelle che sorvegliavano la Val Concei. Bocca di Trat e Saval erano basi logistiche importanti per l’esercito austriaco. Ludwig Riccabona, a cui è dedicata la grotta, era originario di Bolzano ed era comandante del reggimento Kaiserjäger (cioè fanti tirolesi) nella Valle di Ledro.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche del trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Appena sopra la Galleria Riccabona, il gruppo locale Schützen (ossia gruppo folkloristico) ha posizionato una croce e uno striscione in memoria dei Caduti nella Grande Guerra. La baita di legno vicina è una fedele ricostruzione di un avamposto militare com’era probabilmente durante la Grande Guerra: un autentico salto nella storia e nella vita dei soldati in prima linea!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Segui la strada sterrata dal parcheggio a Malga Trat e prosegui fino a Bocca Trat. Prendi il sentiero SAT 420 verso Mazza di Pichea per raggiungere la Galleria Riccabona.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea autobus interurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate sugli orari e i percorsi.
Servizio navetta privato per Malga Trat. Clicca qui per maggiori informazioni.
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca e svolta verso Val di Concei. Da Lenzumo segui le indicazioni per Rifugio Nino Pernici. Procedi sulla strada asfaltata (poi sterrata) che sale lungo il fianco della montagna e conduce al parcheggio.
Parcheggio a Malga Trat.
Devi indossare l’abbigliamento adatto e portare l’attrezzatura giusta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di prendere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se scoppia un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare durante un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita giornaliera dovrebbe bastare una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggerà dalle distorsioni. In caso di terreno bagnato, una pendice erbosa, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non hai le calzature adeguate.
Infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.