Questa escursione si svolge quasi interamente nel bosco conducendo alla scoperta di un luogo poco conosciuto ma molto interessante per la sua importanza archeologica.
Itinerario: Lundo, sito archeologico di S. Martino e ritorno per la stessa via.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Ulteriori informazioni sul sito archeologico.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Da piazza di Lundo, dove puoi parcheggiare, prendi il sentiero sterrato attraverso i campi seguendo il cartello SAT per "Malga Vigo – S. Giovanni". Lungo la strada incontrerai un piccolo crocifisso conficcato su uno sperone roccioso. Siamo arrivati alla località "Crós", da cui si possono ammirare splendide viste sulla valle sottostante: Cima Sèra, Monte S. Martino di Bleggio, Carè Alto, Presanella e le cime del Brenta. Inizia a salire una ripida strada lastricata di pietra lungo una crepa scavata da un ruscello, "El Fòss de S. Martìn" (la gola di San Martino), che durante i periodi di piogge intense può raggiungere livelli più alti, ma normalmente è quasi asciutta. Proseguendo, raggiungerai un campo erboso e un cartello che indica Monte S. Martino. Segui il cartello lungo un sentiero ripido e dopo 15 minuti arriverai a due grandi massi di granito ai lati del sentiero, che segnano l’ingresso al sito archeologico. Qui troverai i resti di un insediamento, che indicano la presenza di una fortezza risalente al periodo carolingio o forse al periodo longobardo. Notevoli sono anche i resti della piccola chiesa dedicata a S. Martino. Dopo la visita al sito, torna indietro lungo lo stesso percorso.
Invece, se vuoi prolungare la passeggiata, puoi proseguire sul sentiero a destra dirigendoti verso la strada forestale che conduce alla strada proveniente da Lundo. Dopo aver salito per circa 20 minuti arriverai ai pascoli e a Malga di Vigo (1807 m). Qui il panorama è mozzafiato: puoi ammirare il maestoso Gruppo di Brenta, le rocce a strapiombo del Monte Misone a ovest, il Monte Brento a est e gli animali al pascolo sull’alpeggio. Per tornare al punto di partenza devi prendere lo stesso percorso.
L’area intorno a Comano è collegata dalle linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Da Ponte Arche/Comano Terme procedi verso Lundo (6 km).
Parcheggio gratuito vicino alla fermata dell’autobus a Lundo.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’equipaggiamento adeguato quando vai a fare escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di prendere tutto il necessario per non avere problemi nel caso le cose prendano una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita giornaliera una capacità di 25/30 litri è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare il calzatura adatta al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da montagna ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi il calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.