La prima tappa si snoda nel versante occidentale del Garda Trentino, per lo più in un ambiente prettamente montano. Lasciandosi alle spalle le riva del lago, infatti, si sale verso nord e lungo il tragitto si attraversano soprattutto boschi e aree coltivate in prossimità dei centri abitati.
Poco sopra il paesino di Campi si trova l'area archeologica di San Martino, dove è possibile visitare ciò che rimane di un antico villaggio adiacente a un luogo di culto preromano. Il torrente Magnone che si attraversa per risalire a Ville del Monte ha qui scavato una caratteristica forra. Canale di Tenno è un borgo medioevale perfettamente conservato! Il punto di arrivo della tappa è il rifugio San Pietro, costruito sulle fondamenta di un antico eremo. La chiesetta è tutt'ora visitabile e consacrata.
Il percorso è di norma fattibile tutto l'anno: nei mesi invernali è talvolta possibile trovare della neve lungo il percorso. E' sempre bene informarsi delle condizioni del tracciato nel caso si volesse affrontare il Medium Loop tra novembre e marzo. In questo periodo è inoltre consigliato verificare le aperture di rifugi e strutture ricettive.Â
Da Riva del Garda, in via Monte Oro, si imbocca il sentiero SAT 402 "La Pinza" e lo si mantiene fino al bivio sulla destra che porta alla Cascata dell'Ert. Il tracciato si congiunge poi con il sentiero SAT 434 "Claudio Fedrizzi"che porta fino alla piccola frazione di Campi e quindi all'area archeologica di San Martino. Di qui, si scende nuovamente verso il paese sullo stesso percorso dell'andata, fino a incrociare la strada principale che scende verso Pranzo. Dopo un breve tratto, si imbocca un sentiero sulla destra che porta prima in paese a Pranzo e poi, risalendo sull'altro versante della valle (Sentiero di Prà ), a Ville del Monte. In pochi minuti si raggiunge Canale, un borgo medioevale tra i più Belli d'Italia, e - seguendo a ritroso il segnavia SAT 406 - il lago di Tenno, che si ammira dall'alto. Si prosegue sulla strada sterrata fino all'indicazione SAT 406A, che si segue inoltrandosi nel bosco, fino allla località Bastiani. Qui si torna a seguire il segnavia SAT 406 che in breve porta al rifugio San Pietro.
Nota:
da Canale di Tenno è possibile accorciare il percorso seguendo il segnavia SAT 406 in direzione Monte Calino/Rifugio San Pietro.Â
Come raggiungere il Garda Trentino
Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza:Â 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 13,0 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Salita | 325 m |
Distanza | 8,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 25 min | |
Salita | 217 m |
Distanza | 4,2 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 15 min | |
Salita | 615 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762