Escursione al Monte Biaina con la sua vista a 360° che va dal Lago di Garda alle Dolomiti
Il percorso verso Monte Biaina, quasi interamente attraverso la foresta, promette una vista panoramica inaspettata e affascinante su Riva del Garda e il Lago di Garda che si svela solo nella parte finale del percorso.
Monte Biaina è una piccola elevazione situata a sud del più famoso passo San Giovanni che collega la Valle del Sarca alle valli Giudicarie Esteriori.
È una passeggiata adatta alle famiglie con un dislivello breve e un grazioso punto panoramico per un bel picnic.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti alle escursioni: Garda Trentino - +39 0464 554444
Malga San Giovanni, con la sua tipica cucina trentina, è una tappa da non perdere.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parcheggia a San Giovanni al Monte e prendi la strada forestale a sinistra, in direzione Prai Da Gom (dove puoi anche parcheggiare per accorciare il percorso). Una volta lì, sul lato sinistro della strada sterrata che porta alla località Prai da Gom, inizia un'altra strada sterrata che sale nella foresta, segnale Sat “Monte Biaina”, Sentiero n. 407. La strada sale con alcune tornanti fino a una parte più rada della foresta, da cui si stacca il sentiero Sat n. 407.
Inizialmente il sentiero sale lungo il fianco della montagna, poi si sposta a destra della cresta che corre in direzione della vetta.
Ad un'altitudine di 1395 m il sentiero attraversa la cresta in direzione sud-est e raggiunge una radura nella foresta. Nella radura c’è una strada sterrata che sale dalla valle e prosegue a destra. Raggiungi la strada e poco dopo, sulla destra, vedrai su un albero il classico segnale SAT rosso/bianco con lettere nere su fondo bianco: una croce.
Lascia la strada e segui inizialmente il sentiero nella foresta e poi, su e giù per un tratto, lungo la cresta, fino a raggiungere la croce sulla vetta da dove potrai finalmente goderti il panorama che fino a quel momento era appena visibile tra la vegetazione.
Ritorna sui tuoi passi al punto di partenza.
Non esiste un servizio di trasporto pubblico per raggiungere San Giovanni al Monte.
Dall’area industriale di Arco segui Via Vittorio Veneto e poi Strada Varignano Padaro (circa 13 km) fino a raggiungere la destinazione.
Scopri come raggiungere Garda Trentino.
Parcheggio gratuito a San Giovanni al Monte.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi nel caso le cose prendano una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o subisci un calo improvviso di energie.
Cosa devi portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno basta una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.