Il rifugio alpino Rifugio Damiano Chiesa sul Monte Altissimo è una delle destinazioni più popolari tra gli escursionisti del Garda Trentino. Questa è una variante del percorso abituale che puoi provare
Questa escursione ti dà la possibilità di esplorare il versante del Monte Baldo dove si trova il rifugio alpino Rifugio Damiano Chiesa. La zona è molto frequentata dagli escursionisti che possono ammirare la flora locale, panorami spettacolari e concludere con del buon cibo tipico al rifugio.
Questo percorso si snoda attraverso la Riserva Naturale Locale del Monte Baldo, un’area protetta nota per la sua eccezionale biodiversità. Il Monte Baldo è rinomato per la straordinaria varietà di piante e fiori fin dal XV secolo, quando era conosciuto come il "Giardino d'Europa"
Attorno al rifugio alpino Rifugio Damiano Chiesa si trovano ancora resti di gallerie e trincee risalenti alla Grande Guerra. Questa postazione fu presa dall'esercito italiano senza spargimento di sangue nelle prime fasi della guerra e divenne la linea del fronte del fronte italiano nonché un importante punto di osservazione sulla zona dell'Alto Garda.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche dell'escursionismo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici del Rifugio D. Chiesa in cima al Monte Altissimo!
La Riserva Naturale Locale del Monte Baldo offre numerosi sentieri escursionistici con pannelli informativi sulle particolarità del parco. Una lista è disponibile sul sito della riserva.
Il sentiero SAT 601 fa parte del Sentiero della Pace, un percorso a lunga distanza che collega i punti più significativi lungo il fronte durante la Prima Guerra Mondiale in Trentino.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, pertanto nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal parcheggio presso il rifugio alpino Rifugio Graziani prendi il sentiero SAT 650 in direzione Malga Campo. Poco prima del pascolo, gira a sinistra sul SAT 622 fino a Bocca Paltrane. Qui il sentiero inizia a salire di nuovo fino a unire il SAT 601 che sale lungo la cresta fino al rifugio alpino Rifugio D. Chiesa. Per la discesa, segui il SAT 633 per tornare al punto di partenza.
Per raggiungere l'inizio del percorso, prendi la linea di autobus B305 (Rovereto-Mori-Brentonico-Saccone) con fermata a Brentonico. Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Per raggiungere il Rifugio Graziani, in estate è disponibile il servizio di navetta del Parco Naturale del Monte Baldo. Clicca qui per maggiori informazioni.
Da Mori segui le indicazioni per Brentonico, poi San Giacomo e San Valentino. Da lì, prendi la strada principale in direzione Monte Baldo/Rifugio Graziani.
Parcheggio gratuito vicino al Rifugio Graziani.
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'attrezzatura giusta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se la situazione dovesse cambiare inaspettatamente, per esempio in caso di temporale o improvviso calo delle energie.
Cosa dovresti portare durante un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione giornaliera una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggerà da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non hai le calzature adatte.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.