GardaTrek Low Loop è un percorso facile che ti permette di esplorare la "Busa", la zona bassa del Garda Trentino con vista sul Lago di Garda, e i suoi centri principali che sono Riva del Garda, Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda.
Il Low Loop è diviso in due tappe: la prima ti porta da Riva del Garda ad Arco, la seconda riporta a Riva da Arco, passando per Nago e Nago e Torbole sul Garda lungo il percorso. È particolarmente consigliato a escursionisti che non vogliono niente di troppo impegnativo e desiderano godersi l’ambiente naturale oltre a conoscere tutta la storia della zona. L’intero percorso è chiaramente segnalato.
Chi vuole fare l’intero percorso dovrà pernottare ad Arco. Consigliamo di soggiornare in uno dei nostri partner di ospitalità Outdoor Friendly che offrono servizi speciali per escursionisti.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche del trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il percorso segue perlopiù strade con poco traffico, sentieri campestri e sentieri ben segnalati. L'escursione è divisa in due tappe e può essere fatta tutto l'anno. È inoltre chiaramente segnalata con cartelli “GardaTrek – Low Loop”.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia a Riva del Garda e sale immediatamente al Bastione, quindi si dirige attraverso il pendio verso Tenno prima di scendere dolcemente tra vigneti e uliveti fino al centro di Arco. Da qui si prosegue in direzione di Bosco Caproni e poi verso Bolognano prima di prendere la vecchia strada Maza fino a Nago. Si scende a Torbole sulla storica strada Santa Lucia e da qui si prende la pista ciclabile lungo la riva del lago per tornare a Riva.
Tappa 1
Riva del Garda (65 m) - Bastione (211 m) - Maddalena (270 m) - Foci-San Giacomo (155 m) - Deva (265 m) - San Lorenzo (330 m) - Tenno (406 m) - Novino (445 m) - Valle del Tovo (490 m) - Falesia Baone (161 m) - Fontanelle - Arco (90 m)
Tappa 2
Arco (90 m) - Moletta (90 m) - Vastrè (300 m) - San Martino (120 m) - Massone (116 m) - Bolognano (145 m) - Vignole (125 m) - Belvedere Marmitte dei Giganti (165 m) - Nago (215 m) - Castel Penede (270 m) - Strada Santa Lucia - Torbole (66 m) - Riva del Garda
I principali paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
L’inizio del sentiero SAT 404 è in via Monte Oro a Riva del Garda, vicino al parcheggio coperto a pagamento.
Parcheggio vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare trekking in montagna. Anche durante uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a camminare?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capienza di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare il calzature giuste per il percorso e la stagione. Il terreno può diventare aspro e roccioso e un paio di scarponcini da trekking ti proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adatte.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.