La salita al monte Misone parte subito con un tratto molto ripido: non fatevi spaventare, poi il sentiero si fa più pianeggiante e permette di ammirare dall'alto il lago di Tenno. Il suo azzurro inconfondibile si staglia vivido proprio ai piedi della montagna.Â
Tornando a valle, vale la pena prendersi il tempo per fermarsi a Canale di Tenno, uno dei Borghi più belli d'Italia: il piccolo centro di origine medioevale ha conservato intatta la sua struttura e regala un'atmosfera sospesa nel tempo.Â
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Dopo aver conquistato la vetta ed essere tornati al punto di partenza, potete raggiungere in pochi minuti il rifugio San Pietro: oltre a una splendida terrazza panoramica, il rifugio offre la tipica cucina trentina
Dal parcheggio in loc. Calino, si segue la strada forestale e, dopo un breve tratto, si imbocca sulla sinistra il sentiero SAT 412. La salita è abbastanza impegnativa fino alla Sella di Castiol (1350 m), poi si fa più dolce. Dalla Malga di Tenno si prosegue verso la cima Caminacol (m. 1803).
Per il rientro si segue la stessa via dell'andata.Â
Lungo il percorso non si trovano punti di ristoro, è consigliabile quindi portarsi tutto il necessario. La Malga di Tenno è aperta di norma da giugno a settembre e può fungere da punto di appoggio d'emergenza.Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 1,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Differenza di altezza | 523 m |
Distanza | 8,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 25 min | |
Differenza di altezza | 217 m |
Distanza | 7,7 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 10 min | |
Differenza di altezza | 730 m |
Distanza | 25,8 km | |
---|---|---|
Durata | 11 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.352 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762