Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)

Riva del Garda, Ledro

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
6.4
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

La Ponale è il sentiero più conosciuto e frequentato del Garda Trentino: spettacolare per il suo sviluppo a picco sul lago, imperdibile.

Il profilo della vecchia strada della Ponale si staglia sul versante della montagna ed è ben visibile dalla spiaggia di Riva e da Torbole. Possiamo ben dire che la Ponale è un'icona del Garda Trentino, amatissima da ospiti e residenti, che non si stancano mai degli incantevoli scorci che regala ad ogni curva. 

La Ponale è famosa non soltanto per la vista incomparabile sul lago, ma anche per l'apparato militare visibile lungo il tragitto. All'altezza della seconda e terza galleria si trovano i resti della Tagliata del Ponale, imponente fortificazione realizzata dagli austriaci a partire dal 1860, costituita da cunicoli scavati nella roccia e trincee che si spingono dal livello del lago fino alle postazioni che dominano dall'alto l'attuale sentiero. Oggi il complesso della Tagliata è di norma chiuso al pubblico per motivi di sicurezza. 

Ulteriori informazioni e link utili

La Ponale è stata aperta al traffico veicolare fino a fine anni Ottanta, quando entrò in funzione il nuovo tunnel per la Valle di Ledro, e successivamente trasformata in sentiero ciclo-pedonale nel 2004. Clicca quiper scoprire ulteriori informazioni sull'affascinante storia di questa strada.

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Da punto a punto
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
6,4 km
Durata
3 h 00 min
Dislivello (+)
736 m
Dislivello (-)
272 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
532 m
Punto più basso
65 m
Consiglio dell'autore

La Ponale nacque nel 1851, come ardita opera di collegamento tra il lago di Garda e la Valle di Ledro, fino ad allora isolata dal resto del Trentino.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Camminare nel bosco | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Comano
A malga Plaz
Distanza 10,2 km
Durata 4 h 22 min
Dislivello (+) 980 m
Dislivello (-) 980 m
Stato
aperto
Raggiungere il Rifugio Pernici | © Stefania Oradini, North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Grande Guerra: da Malga Grassi al Rifugio Pernici
Distanza 2,5 km
Durata 2 h 08 min
Dislivello (+) 558 m
Dislivello (-) 3 m
Stato
aperto
Sentiero Busatte - Tempesta | © Archivio APT Garda Dolomiti - A. Galvagni , Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
Sentiero Busatte Tempesta
Distanza 7,9 km
Durata 2 h 40 min
Dislivello (+) 305 m
Dislivello (-) 295 m
Stato
aperto
Lungo il Massangla prima del Gorg d'Abiss | © Roberto Stanchina, Garda Trentino
Medio
Ledro
Di cascata in cascata
Distanza 8,2 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 366 m
Dislivello (-) 366 m
Stato
aperto
Il rifugio di montagna Rifugio San Pietro | © Archivio APT Garda Trentino (ph. Promovideo), North Lake Garda Trentino
Medio
Tenno
Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino
Distanza 9,1 km
Durata 3 h 57 min
Dislivello (+) 458 m
Dislivello (-) 458 m
Stato
aperto
Cima Al Bal | © Fabrizio Novali, Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
Cima Bal e Cima Nara
Distanza 14,2 km
Durata 8 h 00 min
Dislivello (+) 1.195 m
Dislivello (-) 1.195 m
Stato
aperto