Per chi vuole rientrare dopo aver affrontato la prima tappa del Garda Trek, questo itinerario interamente in discesa rappresenta il modo più veloce per raggiungere a piedi Riva del Garda, attraversando il paese di Campi e immergendosi poi nei boschi.
Il percorso può essere affrontato anche in salita.
Arrivati in località Parisi, con una deviazione lungo l'itinerario Garda Trek Medium Loop, è possibile raggiungere il sito archeologico di San Martino. Percorrendo un sentiero nel bosco, lungo cui si trovano strane figure scolpite nel legno, si raggiunge la zona alta del sito, dove è stato portato alla luce un luogo di culto preromano, trasformato nella metà del I secolo a.C. in un santuario romano con l’aggiunta di una “scala monumentale”, tutt’oggi percorribile.
Per rientrare sul sentiero verso Riva, si seguono le indicazioni del Garda Trek Medium Loop fino al paese di Campi, quindi si attraversa la strada e, portandosi verso la zona bassa del paese, ci si ricongiunge con il sentiero SAT 402.
Capanna Grassi, a circa un'ora di distanza dal rifugio Pernici, è da anni un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia trentina, che qui trovano tutti i piatti tipici locali
Accessi al rifugio Nino Pernici:
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 6,0 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 117 m |
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 44 min | |
Differenza di altezza | 294 m |
Distanza | 5,2 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 45 min | |
Differenza di altezza | 509 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 6,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 598 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762