Una passeggiata nella natura che in pochi chilometri riesce a offrire un affascinante scorcio sugli eventi storici che hanno lasciato il segno sul Garda Trentino
Questo sentiero racconta la storia di diversi episodi del Novecento storico, snodandosi in splendidi ambienti naturali, tra le quercete più a nord d’Europa e molte altre specie vegetali. Ti conduce dalle cave di oolite e dalle case distrutte dai minatori che estraevano la pietra fino alle trincee della Grande Guerra.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche del trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Oggi le cave di oolite sono pareti di arrampicata dove puoi vedere i migliori atleti sfidare le loro abilità su percorsi molto impegnativi. Se hai tempo, fermati un momento e osserva i loro lenti progressi sulla roccia.
Bosco Caproni prende il nome dalla famiglia di Gianni Caproni, il famoso pioniere dell'aviazione nato in questa zona nel 1886. Oggi quest'area fa parte della Riserva del Fiume Sarca.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Segui la pista ciclabile verso nord dal Ponte di Arco. Dopo il pontile lungo il fiume Sarca attraversa la strada principale (tramite il sottopasso) e arriverai presto a San Martino: da qui continua fino alla cappella omonima e prosegui sulla strada asfaltata per Troiana. Segui la strada fino a un parcheggio in una curva alla base dello sperone per l'arrampicata sportiva “Policromuro”. Ora prendi il sentiero mulattiera in valle e mantieniti a sinistra fino a raggiungere la cava di oolite.
Il sentiero corre tra le pareti rocciose lasciate dall'attività estrattiva e arriva a Case Caproni. Segui il sentiero lungo le linee di difesa delle trincee di Vastrè e quando rientri sul sentiero, invece di salire verso Case Caproni, scendi a destra fino a raggiungere la strada asfaltata vicino alla zona arrampicata adatta alle famiglie a San Martino. Da qui ritorni ad Arco ripercorrendo lo stesso tragitto.
I principali centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi raggiungere anche Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o l’ufficio postale (Via Monache).
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche in escursioni relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa portare in escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno va bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare l'adeguato tipo di calzature per il sentiero e la stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso sotto i piedi, e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le calzature adatte.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l'hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.