Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Fioritura a Dromaè

Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:52
Durata in ore
Distanza
12.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Dromaè è tra le località più belle della Valle di Ledro, particolarmente in tarda primavera. Prati verdi, viste impareggiabili sul lago, fiori selvatici a tracce storiche rendono il percorso davvero spettacolare.

Peonie rosa e narcisi bianchi riempiono i pendii di Dromaè da maggio all’inizio di giugno. Le peonie crescono lungo il sentiero botanico, mentre i narcisi sono concentrati nei prati sopra i casinei, le baite usate dagli abitanti di Mezzolago durante l’estate. Oltre a questi fiori sono presenti anche delle orchidee montane, più difficili da individuare.

Il belvedere di Dromaè è un punto panoramico eccezionale sulla Valle di Ledro. In una giornata limpida l’occhio può spaziare dall’Adamello al Lago di Garda, da Tremalzo al Monte Corno. Le trincee e i tunnel lungo il percorso risalgono alla Prima Guerra Mondiale, quando la Valle di Ledro costituiva il fronte tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia.

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
12,1 km
Durata
5 h 52 min
Dislivello (+)
978 m
Dislivello (-)
978 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.396 m
Punto più basso
661 m
Consiglio dell'autore

Il Sentiero austroungarico inizia dal belvedere e porta ai casinei di Dromaè. Lungo il sentiero sono visibili le baracche e le trincee dove i soldati austriaci passarono gli anni della guerra. E’ una bella alternativa alla strada forestale.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Prati di Ca' de Mez | © Archivio Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Ledro
Malga Giù - San Martino
Distanza 13,3 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 700 m
Dislivello (-) 700 m
Stato
aperto
Vista sul lago di Garda dalle trincee protettive del Monte Corno | © Associazione 1 Territorio 2 Fronti, Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
Grande Guerra: Monte Corno e la "Busa dei Capitani"
Distanza 3,4 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 317 m
Dislivello (-) 316 m
Stato
aperto
Vista da Punta Larici | © Archivio Garda Trentino (ph. Mattia Bonavida), North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Punta Larici, balcone sul Lago di Garda
Distanza 3,2 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 367 m
Dislivello (-) 34 m
Stato
parzialmente aperto
Punta Larici | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Punta Larici
Distanza 8,6 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 640 m
Dislivello (-) 637 m
Stato
parzialmente aperto
Ponale | © Archivio APT Garda Dolomiti - Watchsome, Garda Trentino
Facile
Riva del Garda, Ledro
Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)
Distanza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 736 m
Dislivello (-) 272 m
Stato
aperto
© Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Le Tre Sorelle
Distanza 14,6 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 831 m
Dislivello (-) 831 m
Stato
aperto