Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Defensionsmauer

Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
7.8
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Dalla guerra alla pace: il percorso pedonale che collega le fortificazioni austriache risalenti alla Grande Guerra rappresenta ora un bellissimo percorso per gli appassionati di storia, gli amanti del trekking e tutti coloro che vogliono godere di una splendida vista. Ritorna lungo il sentiero Ponale, una volta il collegamento principale tra la Valle di Ledro e Riva del Garda e campo di battaglia durante la Grande Guerra. Le formazioni rocciose e la vegetazione, influenzate dal clima mite del Lago di Garda, conferiscono al paesaggio un aspetto mediterraneo.

La Defensionsmauer (cioè barriera difensiva) è un complesso fortificato situato sopra la strada del Ponale e il complesso stesso di fortificazioni. Entrambi furono costruiti a difesa di Riva del Garda e della Valle di Ledro. Durante la Prima Guerra Mondiale, la Valle di Ledro si trovava al confine tra l'Impero asburgico, a cui apparteneva, e il Regno d'Italia. La popolazione civile fu evacuata dalla valle (per la maggior parte in Boemia), mentre reparti di Kaiserjäger, Kaiserschützen e Alpini si contendevano il controllo della Valle di Ledro e delle montagne circostanti.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
7,8 km
Durata
3 h 00 min
Dislivello (+)
966 m
Dislivello (-)
966 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
462 m
Punto più basso
89 m
Consiglio dell'autore

Per più di un secolo, il belvedere lungo il sentiero Ponale è stato uno dei punti panoramici preferiti dagli escursionisti che percorrono la vecchia strada tra la Valle di Ledro e Riva del Garda. Dall'altra parte della valle si può vedere in lontananza la bellissima cascata del Ponale.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Camminare che passione | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi, Comano
Al Passo della Morte: tra natura e leggenda
Distanza 7,7 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 299 m
Dislivello (-) 547 m
Stato
aperto
Strada di Moline e Deggia | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi
Sentiero S. Vili: da Deggia a Ranzo
Distanza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 641 m
Dislivello (-) 641 m
Stato
aperto
Pecore al pascolo verso Cima Avez | © Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Facile
Ledro
Cima Avez
Distanza 9,1 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 258 m
Dislivello (-) 252 m
Stato
aperto
Vista sul lago di Garda dalle trincee protettive del Monte Corno | © Associazione 1 Territorio 2 Fronti, Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
Prima guerra mondiale: Monte Corno e Busa dei Capitani
Distanza 3,4 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 317 m
Dislivello (-) 316 m
Stato
aperto
Monte Corno | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Medio
Arco, Torbole sul Garda - Nago, Dintorni
Prima Guerra Mondiale: Monte Corno
Distanza 6,9 km
Durata 3 h 10 min
Dislivello (+) 560 m
Dislivello (-) 560 m
Stato
aperto
© Renata Fedrizzi, Garda Trentino
Difficile
Comano
Malga Nardis
Distanza 15,3 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.222 m
Stato
aperto