Da Santa Barbara, sopra la Val di Gresta, prendi la strada sterrata proprio davanti alla fontana (cartello con mappa escursionistica), per un percorso pianeggiante attraverso vaste coltivazioni. Dopo circa 500 mt. un incrocio a sinistra ti porterà nel bosco, mentre ai lati della strada incontrerai le numerose installazioni naturali di “arte ambientale” realizzate dagli studenti delle scuole elementari della valle.
Dopo una discesa troverai i primi resti di quella che un tempo fu un’importante fortezza e osservatorio dell’artiglieria austro-ungarica.
Qui, seguendo la linea di difesa, arrivi alla cima del Monte Creino, una spettacolare terrazza con vista sul Lago di Garda. Il ritorno avviene lungo la lunga strada sterrata, leggermente in discesa, continuando verso Nord in direzione di Santa Barbara.
Un'escursione facile, adatta a tutti.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Percorso ideale per appassionati di storia e natura
Consigli di sicurezza
1. Scegli percorsi adatti alle tue capacità fisiche e tecniche. Raccogli informazioni sull'area che visiterai e sulle condizioni del sentiero e procurati una mappa dettagliata per il trekking.
2. Indossa abiti e porta attrezzatura adatti alla difficoltà e alla lunghezza del tuo percorso. Tieni nello zaino equipaggiamento di emergenza, incluso il kit di pronto soccorso.
3. Non andare a camminare da solo in montagna. In ogni caso, informa qualcuno di dove stai andando e fai sapere quando torni.
4. Consulta le previsioni meteo prima di partire e tieni sempre d'occhio il meteo.
5. In caso di dubbi, torna indietro. È meglio rinunciare che rischiare maltempo o affrontare difficoltà oltre le tue forze, capacità e attrezzatura.
6. Non uscire dai sentieri segnalati e non prendere scorciatoie.
7. Tutte le camminate descritte si svolgono in ambiente naturale e quindi il loro utilizzo è a tuo rischio e pericolo.
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti all'escursionismo: Garda Trentino - +39 0464 554444
L'area della Val di Gresta è raggiungibile dagli altri centri di Garda Trentino tramite la linea extraurbana 332 (Rovereto - Mori - Riva del Garda - Arco - Bolognano).
Una volta raggiunta la fermata a Mori, consigliamo di proseguire con una navetta che ti porterà fino al Passo S. Barbara.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorama che incontrerai in tutto Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.