Il percorso parte dal centro di Bolognano, prosegue verso località Gazzi (zona residenziale) e si inerpica poi sul fianco del Monte Stivo, nel bosco, su sentiero SAT.Â
L'eremo è documentato fin dal 1288, ma è probabilmente di origine più antica. Si trova su un antica via di collegamento tra la Valle dell'Adige e il Basso Sarca e dava rifugio ai viandanti e ai pellegrini che si spostavano tra questi luoghi. Ancora oggi gli abitanti di Bolognano hanno l'abitudine di trascorrere la giornata del Primo Maggio a San Giacomo, come usava nei secoli scorsi.
Per chi volesse visitarlo ma non si sente di affrontare la salita a piedi, è possibile arrivare fino a loc. Salve Regina in macchina e di lì raggiungere la chiesetta in circa 20 minuti su una stradina forestale (segnavia SAT 609 e poi indicazioni per San Giacomo).Â
L'eremo dei santi Giacomo e Silvesto al Monte (più noto solamente come San Giacomo) è di norma aperto nelle domeniche d'estate.Â
Dal parcheggio accanto alla chiesa di Bolognano, si seguono le indicazioni per loc. Gazzi. Da qui si prosegue sul sentiero SAT 608 fino a loc. Salve Regina. Si imbocca quindi, proprio dietro la cappella, il sentiero SAT 609 fino all'Eremo.Â
Si rientra per lo stesso percorso dell'andata.Â
Lungo il percorso non ci sono punti di ristoro, è pertanto consigliabile portarsi acqua e snack.Â
A Bolognano si trova un supermercato poco lontano dal punto di partenza.Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 9,0 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 30 min | |
Differenza di altezza | 516 m |
Distanza | 5,1 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 452 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 27,8 km | |
---|---|---|
Durata | 10 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.501 m |
Distanza | 8,6 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 640 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 15,3 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.131 m |
Distanza | 3,9 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 10 min | |
Differenza di altezza | 295 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762