Percorso semplice e breve, ma comunque molto appagante, che svela un angolo meno conosciuto della Valle di Ledro.
Nel dialetto locale ferle significa stampelle. La piccola chiesa della Madonna Addolorata (cioè Nostra Signora dei Dolori) deve il suo nome alla reputazione per guarigioni miracolose. Secondo la tradizione, le persone con infermità che riuscivano a percorrere la via crucis e la scala che porta alla chiesa venivano guarite dalla loro infermità e potevano camminare di nuovo senza bisogno di stampelle. All’interno della chiesa si possono ancora vedere tutti gli ex voto lasciati dai fedeli nel corso degli anni.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi per escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
La chiesa offre una splendida vista sul paese di Molina e sulla parte bassa della Valle di Ledro.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di mettersi in cammino.
Attraversa la strada principale e cammina in salita lungo la stradina che porta alla frazione di Barcesino. Al bivio gira a sinistra e segui il sentiero della Madonna Addolorata fino alla piccola chiesa della Madonna delle ferle. Prosegui lungo il sentiero e gira a sinistra sulla strada forestale. Scendi lungo Via dei Colli fino al Museo delle Palafitte sul Lago di Ledro. Segui la pista ciclabile e attraversa il paese di Molina. Dopo un breve tratto sulla strada principale, svolta in Via Giumilla e torna a Barcesino. Gira a destra per tornare al parcheggio.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Molina di Ledro.
Parcheggio lungo Via Maffei, vicino alla fermata dell'autobus o vicino all’Ufficio Postale a Molina (Via Don Luigi Sartori).
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'equipaggiamento giusto quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una svolta inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non hai le calzature appropriate.
Infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.