Una via ferrata emozionante che si snoda attraverso una gola straordinaria. Il percorso segue il letto del torrente, offrendo un'esperienza unica, mentre le sezioni più ripide sono affrontate con scale saldamente fissate alla parete rocciosa.
Un grazioso percorso protetto che risale la stretta gola scavata dal Rio Sallagoni ai piedi della parete calcarea sotto Castel Drena. L'atmosfera è resa magica dalla successione di cascate lungo la salita e dalla particolare vegetazione rigogliosa di questo mondo nascosto. Due ponti tibetani aggiungono un tocco di emozione all'esperienza.
Facile accesso, a pochi minuti a piedi dal parcheggio vicino al campo Tamburello, e la brevità relativa lo rendono un itinerario ideale per un’escursione emozionante di mezza giornata.
Alla fine del 2024, la seconda sezione è stata anch'essa riattrezzata, rendendo ora la gola completamente accessibile. In alternativa puoi uscire sotto il castello.

Una volta a Drena, cogli l'occasione per visitare il castello e la torre alta 25 m.
Le vie ferrate contrassegnate con il logo Outdoor Park fanno parte del Garda Trentino Outdoor Park. Con questo progetto, l'Azienda del Turismo e l'Amministrazione Pubblica lavorano per garantire, per le infrastrutture così contrassegnate, i più alti standard di sicurezza compatibili con l'arrampicata sportiva su terreno naturale.
Ogni anno, professionisti qualificati controllano lo stato dell'attrezzatura sulla via ferrata e la sostituiscono se necessario.
In ogni caso, le vie ferrate sono un ambiente naturale, che può essere imprevedibile ed è esposto a ogni tipo di condizioni atmosferiche. Per questo devi essere sempre prudente e adottare tutte le misure necessarie per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi compagni.
Consigli di sicurezza per la Via Ferrata
Numero di emergenza 112.
Le informazioni su questa scheda sono soggette a inevitabili variazioni, ciò significa che nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni incontrate dall’utente. In ogni caso, si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, ambiente e meteo prima di partire.
Supera il primo sperone roccioso salendo a sinistra della cascata con l'aiuto di alcuni gradini, poi inizia l'attraversamento lungo il burrone dove ci sono alcune sezioni impegnative per i bambini più piccoli, fino a un'area più aperta con vegetazione fitta e cascate. Puoi restare sul sentiero sul lato sinistro del burrone (3) oppure guadare il torrente e attraversare la cascata su un ponte tibetano sospeso (4). In pochi minuti, lungo una serie di gradini, si arriva a un passaggio tra enormi massi (5) e poco dopo, attraversando un secondo ponte tibetano (6), si giunge a un piccolo ponte di legno che attraversa il torrente. Qui puoi uscire dalla via ferrata sotto il castello.
Salendo due blocchi di roccia con l'aiuto di pioli (7) e attraversando un breve "dorso d'asino", si risale una lastra rocciosa a destra di una cascata (8). Poi si attraversa sul lato sinistro del torrente per scalare una parete corta e proseguire lungo una lunga traversata usando pioli in ferro e un breve ponte di corda (9) attraverso la gola stretta. Dopo aver attraversato nuovamente il torrente, si sale una lastra inclinata di roccia (10). Poco dopo si attraversa ancora una volta il torrente per scalare la parete rocciosa sul lato sinistro e affrontare una nuova sezione stretta tramite una lunga traversata. Ritornando sul lato destro, si prosegue la traversata con pioli e si affronta una breve sezione atletica (11) prima di scalare un gradino verticale accanto a una cascata (12). Segue una sezione su rocce appena sopra il livello dell'acqua, dopo la quale si ritorna sul lato sinistro per scalare un blocco appoggiato alla parete (13). Da lì, una lunga traversata pochi metri sopra l'acqua conduce alla rampa di uscita (14).
Alla fine della via ferrata, segui il sentiero che scende lungo le rive del Rio Sallagoni, costeggia l'impianto di depurazione e conduce alla strada che sale verso il castello. Da lì, scendi di nuovo verso l'area parcheggio.
Attenzione: non entrare nei campi adiacenti – proprietà privata.
Drena è collegata dalle linee di autobus interurbani 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata nella località Marocche su richiesta.
Da Arco segui la strada SS45bis fino a Dro e poi la SP84 in direzione di Drena.
Parcheggio lungo la strada principale vicino al campo sportivo Tamburello o nella località Marocche.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa devi assolutamente portare con te per un'escursione in via ferrata?