Logo Garda
Top
Via Ferrata Che Guevara - Monte Casale
Dro & Drena, Comano, Valle dei Laghi
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
8:00
Durata in ore
Distanza
13.9
Distanza in km
Stato
chiuso
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una via ferrata lunga e impegnativa, che richiede un buon allenamento fisico, ma che regala dei panorami indimenticabili sulla valle del Sarca. 

 

Grandioso itinerario che risale la parete est del Monte Casale che con i suoi 1500 m è uno dei più imponenti bastioni rocciosi delle Prealpi. L’immensa parete concava è percorsa da decine di vie alpinistiche tutte di grande impegno. L’itinerario attrezzato sale per 1200 m lungo la faccia meridionale della grande concavità. A mano a mano che si sale di quota ci si sente sempre più piccoli immersi in quel mare di roccia, che ormai ci circonda da tutte le parti. Arrivati alla sommità del Monte Casale l’ambiente cambia brutalmente e le dirupate pareti si trasformano in distese di prati fioriti.  

La ferrata non presenta passaggi impegnativi ma deve essere affrontata in perfette condizioni fisiche, di allenamento e metereologiche per la lunghezza del percorso e l’assenza di vie di fuga. 

"La ferrata più lunga del Garda Trentino, con più di 1400 metri di dislivello. Ci sono alcune difficoltà tecniche verso la metà del percorso e, nel complesso, serve una più che buona condizione fisica per affrontare questa uscita. In estate è meglio evitare la Che Guevara: è completamente esposta al sole!" sito via-ferrata.de

Ulteriori informazioni e link utili
  • Affrontare una via ferrata richiede conoscenza della giusta tecnica di progressione e una certa preparazione. Se volete provare per la prima volta questa esperienza o ripassare l'uso del kit da ferrata, vi consigliamo di rivolgervi a una delle nostre Guide alpine: www.gardatrentino.it
  • Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi  e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
13,9 km
Durata
8 h 00 min
Dislivello (+)
1.587 m
Dislivello (-)
1.587 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.623 m
Punto più basso
245 m
Consiglio dell'autore

Attenzione! È  consigliabile evitare le giornate estive a causa dell'esposizione in pieno sole. 

Indicazioni sulla sicurezza
  1. Intraprendere la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
  2. Non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
  3. Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.
  4. Con la presenza di altri escursionisti, vento o pioggia il pericolo di caduta sassi aumenta.
  5. Verificare sempre la percorribilità degli itinerari; in alcuni itinerari nel periodo invernale si possono trovare neve e ghiaccio che rendono pericolosa la progressione.
  6. Utilizzare adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia); indossare il casco già in prossimità della parete, potrebbero verificarsi cadute di sassi anche prima di raggiungere l’inizio della via ferrata.
  7. Durante la progressione agganciare sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza, al passaggio degli ancoraggi mantenere sempre almeno un moschettone agganciato al cavo di sicurezza.
  8. Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un’escursionista.
  9. Indossare abbigliamento adeguato alla quota, alla stagione e alla lunghezza dell’itinerario, scarponcino, guanti da ferrata per proteggere dal contatto con le parti metalliche.
  10. Nei tratti più facili privi di cavo di sicurezza mantenere alta l’attenzione.
  11. Controllare sempre lo stato delle attrezzature in parete che possono venire danneggiate dagli eventi atmosferici. Nel caso si riscontrino o si sospettino problemi che possano comprometterne la tenuta o altra situazione di rischio sospendere la salita e comunicare la situazione al seguente indirizzo e-mail .
  12. Valutare sempre le condizioni di affollamento, delle attrezzature a dimora e del tracciato, la decisione e responsabilità finale sulla percorribilità in sicurezza del tracciato è totalmente di chi intraprende il percorso.
  13. Queste indicazioni non sostituiscono gli specifici corsi tenuti dalle associazioni alpinistiche o dalle Guide Alpine, in caso di inesperienza farsi accompagnare da una guida alpina.

 

 In caso di emergenza chiamare il numero 112.

 

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

 

Punto di partenza
Pietramurata
Indicazioni

Accesso

All’uscita da Pietramurata, parcheggiare ed imboccare la stradache costeggia a sinistra la cava, alla base della parete del Monte Casale. Per ripido sentiero nel bosco si raggiunge il primo tratto attrezzato.

Ascesa

La prima parte è caratterizzata da tratti verticali in fessure e diedri seguiti daun traverso a destra, per poi ritornare in obliquo verso sinistra per brevi paretirocciose e cenge fino alla sommità del Croz del Pin (1), da dove ci si addentranella grande placconata che caratterizza la parete del Monte Casale. Aiutati dapioli e staffe (2) si supera la bastionata fino a quota 1200 m dove si trova il librodi via (3). Qui hanno termine le difficoltà, ma non la salita: ci sono altri 400 mdi dislivello con brevi tratti attrezzati, prima di raggiungere la cima del MonteCasale e, poco oltre, il Rif. Don Zio.

Rientro

Dal Rif. Don Zio scendere per il sentiero SAT427 verso l’abitato di Sarche da cui si raggiunge Pietramurata.

Mezzi pubblici

Pietramurata è servito dalla linea extraurbana 205 Riva-Arco-Dro-Sarche-Vezzano-Trento (info sugli orari: www.gardatrentino.it

Come arrivare

Da Riva del Garda e Torbole, seguire le indicazioni per Arco, quindi per Trento. Piatramurata si trova a nord di Dro, lungo la SS 45 bis. 

Per raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it 

Dove parcheggiare
Parcheggio libero a Pietramurata, nei pressi della strada statale
  •  consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)
Arco
aperto
chiuso
climbing guide
Riva del Garda
aperto
chiuso
trekking guide
Ledro
aperto
chiuso
climbing guide
Torbole sul Garda - Nago
aperto
chiuso
climbing guide
Arco
aperto
chiuso
trekking shop
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Valle dei Laghi
Distanza 6,1 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 899 m
Stato
aperto
Dro & Drena
Distanza 2,3 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 192 m
Stato
aperto
Ledro
Distanza 7,2 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 600 m
Stato
aperto
Riva del Garda, Ledro
Distanza 9,0 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 900 m
Stato
chiuso
Ledro
Distanza 5,8 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 670 m
Stato
aperto
Comano
Distanza 5,5 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 293 m
Stato
aperto