Una via ferrata lunga e impegnativa, che richiede un buon allenamento, ma offre viste mozzafiato sulla valle del Sarca!
Un percorso meraviglioso sulla parete est del Monte Casale che a 1500 metri è uno dei bastioni più imponenti delle Prealpi. L’immensa parete concava è solcata da decine di vie di arrampicata di alto livello. Il percorso attrezzato sale per 1200 m lungo la faccia sud della grande concavità. Mano a mano che si sale ci si sente sempre più piccoli in questo mare di roccia che circonda su tutti i lati. Raggiunta la cima del Monte Casale gli scenari cambiano bruscamente e la roccia nuda lascia il posto a prati fioriti.
La ferrata non presenta tratti particolarmente difficili ma occorre essere in perfetta forma fisica, molto allenati, e godere di condizioni meteo eccellenti vista la lunghezza e l’assenza di vie di fuga.
Attenzione! Evita questa via ferrata in estate perché è al sole tutto il giorno.
Consigli di sicurezza
Numero di emergenza 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette a inevitabili variazioni, perciò nessuna indicazione è assoluta. Non è possibile evitare completamente informazioni imprecise o inesatte, dati i rapidi cambiamenti delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni riscontrate dall’utilizzatore. In ogni caso si consiglia all’escursionista di verificare condizioni dei luoghi, ambiente e meteo prima di partire.
Accesso
Parcheggia la tua auto nella zona opposta di Pietramurata e prendi la strada sulla sinistra che corre lungo la cava ai piedi della parete verticale del Monte Casale. Un sentiero ripido attraverso il bosco conduce alla prima sezione attrezzata.
Salita
La prima sezione presenta tratti verticali in fessure e diedri, seguiti da un traverso verso destra e poi da una curva diagonale verso sinistra attraverso brevi pareti rocciose e cenge fino alla cima del Croz del Pin (1). Da qui inizi a percorrere la superficie liscia che è la parete del Monte Casale. Pioli e staffe (2) ti aiutano ad attraversare le fortificazioni fino a un'altitudine di 1200 m, dove trovi il libro di via (3). Questo segna la fine della sezione difficile, ma la salita continua con altri 400 m di dislivello con brevi tratti attrezzati prima di raggiungere la vetta del Monte Casale e, poco dopo, il rifugio Don Zio.
Ritorno
Dal rifugio Don Zio prendi il sentiero SAT427 verso Sarche e da lì continua per Pietramurata.
Pietramurata è collegata dalla linea bus interurbana 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) agli altri paesi del Garda Trentino.
Da Riva del Garda e Torbole segui prima le indicazioni per Arco e poi per Trento, sulla SS 45 bis. Pietramurata è sulla strada principale, poco dopo Dro.
Parcheggio KS Che Guevara a Pietramurata (Via Collungo).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le condizioni cambiano all’improvviso, per esempio se scoppia un temporale o se hai un calo improvviso di energie.
Cosa devi assolutamente avere con te durante una via ferrata?