Ferrata semplice e adatta ai principianti, ma che ha molto da offrire anche agli alpinisti più esperti, a cominciare dai panorami mozzafiato!
A ovest la Valle di Ledro con i suoi prati e i suoi paesini. A est il Lago di Garda con il Monte Brione sullo sfondo. Trincee, camminamenti e postazioni militari testimoniano l’importanza strategica della Valle di Ledro e dell’Alto Garda nella Grande Guerra. La forma attuale della chiesetta di San Giovanni in montibus risale al 1985, ma fin dal XVII secolo sullo stesso sito era presente un eremo.
Affrontare una via ferrata richiede conoscenza della giusta tecnica di progressione e una certa preparazione. Se volete provare per la prima volta questa esperienza o ripassare l'uso del kit da ferrata, vi consigliamo di rivolgervi a una delle nostre guide alpine: Guide alpine – Vie ferrate guidate
Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il Bivacco Arcioni, non lontano dalla chiesetta, è sempre aperto a chi voglia riposarsi e rifocillarsi. Chi invece volesse pernottare può richiedere le chiavi presso l’ufficio turistico di Pieve di Ledro.
Safety Tips
In numero unico di emergenza è 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dal parcheggio si attraversa la statale e si imbocca Via del Dazì, si svolta a destra in Via Cantodori e si prosegue su Via dei Toiane. Al bivio si prende Via per Caregna e poi il sentiero SAT 417. Si svolta sul sentiero SAT 460 e si prosegue fino alla chiesetta di San Giovanni. Da lì si seguono le indicazioni per la ferrata Susatti fino all’imbocco del sentiero SAT 405. Rientro in paese sul sentiero SAT 471 (Senter dei Bech).
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Biacesa.
Parcheggio presso il punto di atterraggio per elicotteri poco fuori dal paese di Biacesa.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per affrontare una via ferrata in sicurezza?
Distanza | 5,5 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 293 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,0 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 900 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 3,6 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Dislivello (+) | 551 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,1 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Dislivello (+) | 899 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.192 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 192 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762