Logo Garda
Top
Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Ledro)
Ledro
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
Durata in ore
Distanza
7.2
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Ferrata semplice e adatta ai principianti, ma che ha molto da offrire anche agli alpinisti più esperti, a cominciare dai panorami mozzafiato!

A ovest la Valle di Ledro con i suoi prati e i suoi paesini. A est il Lago di Garda con il Monte Brione sullo sfondo. Trincee, camminamenti e postazioni militari testimoniano l’importanza strategica della Valle di Ledro e dell’Alto Garda nella Grande Guerra. La forma attuale della chiesetta di San Giovanni in montibus risale al 1985, ma fin dal XVII secolo sullo stesso sito era presente un eremo. 

Ulteriori informazioni e link utili

Affrontare una via ferrata richiede conoscenza della giusta tecnica di progressione e una certa preparazione. Se volete provare per la prima volta questa esperienza o ripassare l'uso del kit da ferrata, vi consigliamo di rivolgervi a una delle nostre guide alpine: Guide alpine – Vie ferrate guidate 

Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
7,2 km
Durata
5 h 00 min
Dislivello (+)
600 m
Dislivello (-)
600 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
928 m
Punto più basso
406 m
Consiglio dell'autore

Il Bivacco Arcioni, non lontano dalla chiesetta, è sempre aperto a chi voglia riposarsi e rifocillarsi.  Chi invece volesse pernottare può richiedere le chiavi presso l’ufficio turistico di Pieve di Ledro.

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Intraprendi la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute
  2. Non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
  3. Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.
  4. Con la presenza di altri escursionisti, vento o pioggia il pericolo di caduta sassi aumenta.
  5. Verifica sempre la percorribilità degli itinerari; in inverno si possono trovare neve e ghiaccio che rendono pericolosa la progressione.
  6. Utilizza adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia). Indossa il casco già in prossimità della parete in caso di caduta massi.
  7. Durante la progressione aggancia sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza; al passaggio degli ancoraggi mantieni sempre almeno un moschettone agganciato al cavo di sicurezza.
  8. Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un escursionista.
  9. Indossa abbigliamento e scarponcini adeguati alla quota, alla stagione e alla lunghezza dell’itinerario e guanti da ferrata.
  10. Nei tratti più facili privi di cavo di sicurezza mantieni alta l’attenzione.
  11. Controlla sempre lo stato delle attrezzature in parete che possono venire danneggiate dagli eventi atmosferici.
  12. Valuta sempre le condizioni di affollamento, delle attrezzature a dimora e del tracciato, la decisione e responsabilità finale sulla percorribilità in sicurezza del tracciato è totalmente di chi intraprende il percorso.

In numero unico di emergenza è 112.

 

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

Punto di partenza
Biacesa
Indicazioni

Dal parcheggio si attraversa la statale e si imbocca Via del Dazì, si svolta a destra in Via Cantodori e si prosegue su Via dei Toiane. Al bivio si prende Via per Caregna e poi il sentiero SAT 417. Si svolta sul sentiero SAT 460 e si prosegue fino alla chiesetta di San Giovanni. Da lì si seguono le indicazioni per la ferrata Susatti fino all’imbocco del sentiero SAT 405. Rientro in paese sul sentiero SAT 471 (Senter dei Bech).

Mezzi pubblici

La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

Come arrivare

Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Biacesa.

Scopri come raggiungere il Garda Trentino

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il punto di atterraggio per elicotteri poco fuori dal paese di Biacesa.

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per affrontare una via ferrata in sicurezza?

  • zaino per un'escursione giornaliera (di norma si consiglia un 25/30L)
  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Comano
Distanza 5,5 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 293 m
Stato
aperto
Riva del Garda, Ledro
Distanza 9,0 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 900 m
Stato
aperto
Dintorni
Distanza 3,6 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 551 m
Stato
aperto
Valle dei Laghi
Distanza 6,1 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 899 m
Stato
aperto
Riva del Garda
Distanza 4,0 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 1.192 m
Stato
aperto
Dro & Drena
Distanza 2,3 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 192 m
Stato
aperto