Ferrata facile e adatta ai principianti, che tuttavia offre molto anche agli arrampicatori esperti, a partire dalle viste mozzafiato!
A ovest, la Valle di Ledro con i suoi prati e i suoi paesi. A est il Lago di Garda con sullo sfondo il Monte Brione. Trincee, camminamenti e postazioni militari testimoniano il grande valore strategico della Valle di Ledro e del Lago di Garda durante la Grande Guerra. La piccola chiesa di San Giovanni in montibus (cioè in montagna), nella sua forma attuale, risale al 1985, ma già nel XVII secolo sorgeva un eremo nello stesso luogo.
Se vuoi fare una pausa lungo il percorso, il bivacco Arcioni è il luogo perfetto. Se vuoi pernottare, puoi ritirare la chiave all'ufficio turistico di Pieve di Ledro.
Consigli di sicurezza
Scegli il percorso in base alla tua reale preparazione psicofisica, abilità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, meteo, lo stato delle attrezzature fisse e del percorso. La decisione finale e la responsabilità per la percorribilità del percorso spettano interamente a chi decide di intraprenderlo. In caso di dubbi, cerca informazioni o affidati a professionisti qualificati.
Numero di emergenza 112.
Le informazioni presenti in questa tabella sono soggette a inevitabili variazioni, pertanto nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti riscontrati dall'utente. In ogni caso si consiglia al camminatore di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Da Biacesa (Ledro) prendi il sentiero SAT470 fino a arrivare all'incrocio con il SAT405 (1).
All'incrocio tra il sentiero SAT405 e SAT470 sali lungo la cresta, usando staffe e pioli per superare un breve tratto su roccia. Dopo un tratto sul sentiero, ascendi lo sperone calcareo di Cima Capi con alcune sezioni esposte (2) fino a quando non arrivi a un grosso blocco di roccia prominente (3) dove ti aspetta un breve tratto atletico. Dopo una fenditura, roccette facili ti conducono al sentiero che porta alla cima.
Scendi dalla cima sul lato nord, un tratto facile ma molto esposto, fino a raggiungere la sella tra Cima Capi e Cima Rocca. Da qui prendi la ferrata Mario Foletti SAT460 sulla tua sinistra, che attraversa la parete sud di Cima Rocca e conduce al bivacco Arcioni. Da qui scendi a Biacesa sul sentiero ripido, che ti porta oltre la cappella di San Giovanni.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 al casello Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Biacesa.
Parcheggio in Via Cipelli, accanto al campo sportivo.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno per non incorrere in problemi se le cose dovessero prendere una svolta inaspettata, ad esempio un temporale improvviso o un calo di energie.
Che cosa devi assolutamente portare con te in un percorso via ferrata?