Percorso facile sulla parete est del Monte Colodri accanto alle sporgenze, con una vista spettacolare sulla valle del fiume Sarca. Un classico del Garda Trentino!
La parete est del Colodri ha assistito alla nascita del free climbing ad Arco negli anni settanta e ottanta, quando le prime vie moderne vennero liberate e divenne un punto di riferimento per i primi arrampicatori.
Il sentiero attrezzato è stato creato come via di discesa per le centinaia di cordate che scalano le pareti a picco.
È facile da raggiungere, relativamente semplice e ha una pratica via di discesa che lo rende il luogo perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo verticale. Infatti è rapidamente diventata la via ferrata più popolare del Garda Trentino per principianti e famiglie.
Indossa casco, imbrago e set da ferrata, e in pochi minuti da Prabi sei all’inizio della ferrata. Dopo un tratto con cavo e gradini, arrivi a una parete liscia che è il battesimo del fuoco per il principiante assoluto: i pioli e il cavo di sicurezza ti aiuteranno a superare ogni paura. Poco prima della cima c’è un ultimo tratto verticale attrezzato con pioli per una conclusione emozionante.
Dalla cima del Monte Colodri la vista si estende dal Castel fino all’intera valle del Garda Trentino.
Nel 1986 la parete del Colodri fu sede della prima edizione dello Sport Roccia che poi sarebbe diventato RockMaster.
Consigli di sicurezza
Scegli il percorso basandoti sulla tua preparazione psicofisica reale, capacità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, meteo, lo stato delle attrezzature fisse e del percorso. La decisione finale e la responsabilità sulla percorribilità del percorso spettano interamente alla persona che decide di affrontarlo. Se sei incerto, chiedi informazioni o affidati a professionisti qualificati.
Numero di emergenza 112.
Le informazioni presenti in questa scheda sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare imprecisioni o informazioni inesatte, data la rapidità con cui cambiano le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. Comunque, è consigliato al camminatore di verificare sempre le condizioni dei luoghi, ambiente e meteo prima di partire.
Accesso
Da Prabi prendi il sentiero davanti al parcheggio della piscina comunale, che ti conduce al piede del Monte Colodri e in pochi minuti all'inizio della ferrata.
Salita
L'inizio della via ferrata si trova sulla sommità del cono di massi alla base della parete est del Monte Colodri. Dopo un primo tratto attrezzato facile su cengia, il percorso sale attraversando a sinistra lungo cenge intervallate da brevi pareti verticali attrezzate con ancoraggi, fino a raggiungere la base di una alta parete verticale. Poi attraversa a destra, alla base della parete alta, fino a raggiungere un angolo verticale (1) attrezzato con staffe e una breve scala. Questo conduce a una placca liscia e attrezzata (2) dove si ricongiunge al percorso originale. La salita continua obliqua a sinistra lungo la placca attrezzata con pioli e poi una frattura che taglia la parete rocciosa fino alla cengia finale. Dopo aver superato l'angolo verticale attrezzato con staffe (3), il percorso esce dalla parete e lungo placche ricche di incisioni carsiche raggiunge la croce di vetta.
Ritorno
Dalla vetta segui il sentiero Sentiero dei Lecci e scendi verso Laghel. Poi prosegui verso il centro di Arco.
VARIANTI DELLA SALITA COLODRI PER MONTE COLT
Dalla croce del Monte Colodri vai verso nord fino ad arrivare alle pareti. Prosegui lungo il sentiero attrezzato (ci sono anche dei cavi di sicurezza a cui tenersi), che scende verso ovest fino al sentiero SAT431 e segui il percorso fino a raggiungere i colli poco prima della cima del Monte Colt, mantenendoti vicino al traliccio. Scendi lungo il sentiero a est del Monte Colt: questo sentiero attrezzato non è tecnicamente difficile, ma è esposto e richiede attrezzatura da arrampicata come scarponi, imbrago, casco. C'è una scala metallica che permette di salire l'ultima roccia, prima della discesa verso Malapreda. Ritorno a Prabi via Ceniga.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee urbane e interurbane di autobus che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Riva del Garda/Arco.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio a Caneve (a 5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o all’ufficio postale (Via Monache).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare la giusta attrezzatura quando vai a camminare in montagna. Anche nelle escursioni relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cos’è assolutamente indispensabile portare con sé in un percorso di via ferrata?