Facile itinerario che risale la parete est del Monte Colodri, fiancheggiando gli strapiombi, con panorama unico sulla valle del Sarca. Uno dei classici del Garda Trentino.
La parete est del Colodri ha visto nascere l’arrampicata sportiva ad Arco: tra gli anni 70/80 vengono salite le prime vie moderne e diventa un riferimento per i primi climbers.
L’itinerario attrezzato nasce come sentiero di rientro per le centinaia di cordate che salgono la vertiginosa parete. La sua accessibilità, relativa facilità, il comodo rientro ne fanno un ideale bando di prova per chi si avvicina per la prima volta al mondo verticale, diventa così in breve la via ferrata del Garda Trentino più gettonata da principianti e famiglie.
Indossati il casco e l’attrezzatura di sicurezza, in pochi minuti da Prabi, si raggiunge l’inizio dell’itinerario. Dopo un tratto di sentiero attrezzato, una liscia placca sarà il battesimo del fuoco per chi è alla prima esperienza: i pioli ed il cavo di sicurezza vi aiuteranno a vincere ogni timore. Poco prima della sommità un ultimo salto verticale attrezzato con staffe regala l’ultima emozione.
Dalla sommità del Monte Colodri il panorama spazia sulla vicina Rupe del Castello e tutta la conca del Garda Trentino.
Nel 1986 la parete del Colodri ospita la prima edizione di Sport Roccia che darà poi vita al RockMaster
In caso di emergenza chiamare il numero 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Accesso
A Prabi imboccare il sentiero di fronte al parcheggio della piscinacomunale che sale alla base del Monte Colodri, per raggiungere in pochiminuti la partenza della ferrata.
Salita
L’attacco della via ferrata si trova sopra i massi calcarei ai piedi della parete est del Monte Colodri. Il primo tratto è caratterizzato da una traccia di sentiero che risale a zig zag la parete rocciosa. Dopo aver superato un breve risalto verticale si prosegue in obliquo a sinistra fino alla base di una placca liscia ben attrezzata con pioli (1). Si sale poi in obliquo a sinistra seguendo una frattura che taglia la parete rocciosa fino all’ultimo risalto. Si supera l’unico tratto verticale (2) attrezzato con pioli e staffe nel breve diedro che porta fuori dalla parete. Una placconata calcarea ricca di fessurazioni e incisioni carsiche porta in pochi minuti alla croce di cima.
Rientro
Dalla cima seguire il Sentiero dei Lecci e scendere fino a Laghel. Proseguire quindi fino al centro di Arco.
VARIANTE DISCESA FERRATA DEL COLODRI PER FERRATA DEL MONTE COLT
Dalla croce del Monte Colodri dirigersi verso nord fino al bordo della parete. Seguire il sentiero attrezzato che scende sul versante ovest fino al sentiero SAT431 e continuare fino al colle antecedente la cima del Monte Colt, nelle vicinanze di un traliccio. Scendere quindi sul sentiero lato est del Monte Colt: il sentiero attrezzato non è tecnicamente difficile, ma è esposto e richiede comunque attrezzatura completa per via ferrata. Una scala metallica permette di superare l’ultima balza rocciosa per scendere nella valletta di Malapreda.Rientro a Prabi da Ceniga.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Possibilità di parcheggio gratuito a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).
Ulteriori parcheggi a pagamento presso Foro Boario, Via Caproni Maini (Parcheggio al Ponte), Posta (Via Monache).
Distanza | 5,5 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 293 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 192 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,0 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 900 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,1 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Dislivello (+) | 899 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,9 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.587 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 3,6 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Dislivello (+) | 551 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762