Un percorso facile che si concentra sulle chiese storiche affrescate intorno ad Arco, piccole gemme poco conosciute, il percorso perfetto per gli amanti dell'arte e dell'architettura.
Questo percorso si concentra sulle chiese storiche affrescate intorno ad Arco che testimoniano le radici profonde della fede locale. Si tratta di cappelle, piccole chiese di frazioni e santuari che raccontano una fede semplice ma diffusa, con stretti legami alla tradizione rurale locale (per saperne di più su questo tema suggeriamo il percorso su Nago e la fede religiosa della gente di campagna).
È un anello lungo le rive del fiume Sarca, su entrambi i lati del fiume, e tocca Ceniga (comune di Dro), San Martino e Bolognano. Questa zona fa parte della Riserva del fiume Sarca, una riserva naturale creata per proteggere gli ambienti particolari intorno al fiume.
Quindi questo itinerario invita non solo a scoprire i tesori artistici dell'area ma anche a godere del paesaggio particolare dominato dal fiume.
Oltre a visitare le chiese lungo questo percorso potresti anche fermarti alla chiesa di San Antonio a Chiarano, che è una delle tappe della Passeggiata Rilke.
Alcune delle chiese non sono sempre aperte al pubblico durante tutto l'anno ma solo nei mesi estivi o su richiesta, chiedendo le chiavi al custode. È quindi consigliabile verificare prima se le chiese sono aperte. Per orari e informazioni: www.gardatrentino.it
Il numero telefonico per le emergenze è il 112.
Le informazioni su questa tabella sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Partendo dal parcheggio "Al Ponte", prendi Via Caproni Maini e seguila per circa 500 metri. All'incrocio con Via Legionari Cecoslovacchi, troverai la piccola chiesa di Sant' Apollinare. Prosegui sulla strada asfaltata lungo il fiume Sarca in direzione Ceniga. Dopo circa 3 km c'è un cartello che indica una deviazione per il eremo Eremo di San Paolo, situato sulla scogliera sotto il Monte Colt a sinistra del sentiero.
Arrivato a Ceniga, attraversa il ponte romano e continua fino al prossimo incrocio dove svolti a destra fino ad arrivare all'inizio della pista ciclabile per Arco. Prosegui lungo la pista ciclabile fino al bar a Moletta dove giri a sinistra verso il paese. Attraversa la strada principale al semaforo e prendi Via San Martino. Dopo circa 1 km, segui le indicazioni per la chiesa dedicata a San Martino. Torna dove hai lasciato la strada e continua lungo Via Maffei fino a Piazza Ribbia a Massone.
Lasciata la fontana alle spalle, svolta in via Bezzecca e continua verso sud fino all'incrocio con via Europa e la cappella "Cappella dei Sette Dolori", recentemente restaurata. Attraversa la strada in direzione del cimitero e poi continua, prima lungo via Madonnina e poi via Indipendenza, fino a Piazza S. Rocco a Caneve, dove troverai la piccola chiesa di San Rocco, il santo patrono che protegge dalla peste.
I principali centri di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti portano al punto di partenza delle escursioni o nelle immediate vicinanze.
È anche possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggio a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o l'ufficio postale (Via Monache).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, protezione solare e occhiali da sole. E assicurati di portare acqua!