Logo Garda

Eremo di San Paolo

Galleria
Info

Si trova sulla strada di Prabi magnifico esempio di arte sacra con incantevoli affreschi sia all’interno che all’esterno. E’ uno dei monumenti più antichi: la consacrazione dell’altare è documentata il 9 aprile 1186. La costruzione è molto semplice, realizzata in una nicchia sotto una roccia strapiombante che funge anche da parete e in parte da volta della chiesa, costituita da un’unica aula, e della stanza attigua, un tempo riservata agli eremiti; l’edificio è completato da un piccolo terrazzino a nord e da una scala in pietra, in parte scavata direttamente nella roccia, che dalla stanza degli eremiti porta ad un vano sottostante. All’interno solo l’aula della chiesa è affrescata. Nel 1950 il Comune di Arco, attuale proprietario,  interviene con un radicale restauro a cura della Provincia Autonoma di Trento, che ha portato alla luce i bellissimi affreschi dedicati all’Ultima cena e alle Storie della vita di San Paolo.Testimoninaze dell’Eremo si trovano poi negli scritti di Rainer Maria Rilke.

L’esterno dell’Eremo è sempre accessibile; l’interno è di norma chiuso. L’eremo viene aperto in occasione di visite guidate (solitamente in primavera ed autunno); può essere aperto su richiesta per scolaresche e comitive, ma le visite sono consentite solo accompagnate da sorveglianza.

 

Periodo d'apertura
aperto
Periodo: 01.07 - 31.08 lu ma me gi ve sa do
10:00 - 12:00
Periodo: 01.07 - 31.08 lu ma me gi ve sa do
16:00 - 19:00
Informazioni
Eremo di San Paolo
Loc. Prabi - 38062 Arco
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati