Nato negli anni ’70 e completamente rinnovato nel 2019, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze, accompagna il visitatore nella vita quotidiana dell’età del Bronzo tra ricostruzioni e resti originali di un villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.).
Più luminoso e aperto che mai, il nuovo Museo delle Palafitte del Lago di Ledro si offre al pubblico raddoppiato negli spazi grazie a un importante investimento da parte della Provincia autonoma di Trento.
Nel 2011 il sito palafitticolo di Ledro, insieme ad altri 110 siti dell’arco alpino, è diventato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
I resti delle Palafitta di Ledro rividero il sole dopo migliaia di anni nell’autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda.
Sulla sponda meridionale del lago affiorò una distesa di oltre diecimila pali, testimonianza di una delle più grandi stazioni preistoriche scoperte fino ad allora in Italia, nonché una delle più importanti – ancora oggi – in Europa.
Il museo espone parte dei raffinati prodotti artigianali del villaggio palafitticolo, uno dei più importanti dell’arco alpino. La ricostruzione di quattro capanne, complete di arredi e suppellettili, riproducono uno spaccato di vita quotidiana preistorica all’interno della quale il visitatore può immergersi scoprendo come vivevano i propri antenati.
Il nuovo allestimento interno si basa su concetti quali dinamismo, trasparenza, leggerezza, immediatezza, spettacolarità e inclusione per immergere il visitatore in uno spazio privo di confini e percorsi obbligati.
I temi affrontati sono quattro, articolati su un asse concettuale che va dal Macro al Micro. Partendo dalle palafitte come fenomeno alpino ed europeo, si passa alla dimensione del villaggio e del territorio che lo circonda, per arrivare infine agli individui, alle loro attività e alle tante cose, piccole e grandi, che ci distinguono e ci accomunano con gli abitanti della palafitte di 4.000 anni fa.
Tariffe:
Biglietto intero: € 5,00 / Ridotto: € 4,00
Biglietto famiglia: € 5,00 / € 10,00 (1 o 2 genitori con figlie/i minorenni)
Gratutito per bamibni sotto i 14 anni
Visite guidate
Ogni lunedì dal 10 luglio al 21 agosto 2023, ore 10:30
Ogni giovedì dal 13 luglio al 24 agosto 2023, ore 16:00
Tariffa: costo del biglietto d'ingresso + € 1,00 (gratuito fino ai 6 anni)
Arch Attack - Laboratori
Da lunedì a venerdì, ore 10:30 e 14:30
Tariffa: € 5,00 (età superiore a 5 anni)
Ferragosto al Museo
13 agosto, ore 21:00
Futuro Preistoria: spettacolo di droni e altre attrazioni
14 agosto
ore 10:30 - visita guidata in italiano
ore 11:30 - visita guidata in tedesco
ore 14:30 e ore 16:00 - Il pane delle Palafitte - Merenda preistorica
15 agosto, ore 21:00
Caccia al tesoro notturna e premiazione del concorso "Vinci una notte in palafitta"
Venerdì biodiversi | Tutti i venerdì, ore 10:30 e 14:30
Attività e laboratori dedicati alla natura e alla scienza
Formazione in Rete (10° edizione) | 6 - 7 - 8 settembre
Trittico di paesaggi: saperi e sapori tra natura, storia e tradizioni
Corso di aggiornamenti per docenti
Chiedi alla reception del tuo albergo la Garda Guest Card per entrare gratuitamente!
Per prenotare: +39 0464 508182 oppure museo.ledro@muse.it
Scopri il calendario estivo con gli eventi in programma.
Periodo: 01.03 - 30.06 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9:00 - 17:00 |
Periodo: 01.07 - 31.08 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 |
Periodo: 01.09 - 30.09 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9:00 - 17:00 |