Percorso per pagaisti più esperti che ti porta verso il confine Trentino-Veneto, passando oltre la spiaggia Spiaggia delle Lucertole e fino a Corno di Bò, due zone frequentate dagli arrampicatori.
Quando raggiungi la fine della riva nord dalla spiaggia Purfina in direzione Torbole, il percorso continua verso sud lungo la riva orientale del Lago di Garda fino a Punta del Corno di Bò.
L’area del Corno di Bò è molto frequentata dagli arrampicatori che si possono vedere sulla roccia bianca di calcare che si innalza dal lago lungo la strada Gardesana tra Torbole e Malcesine. Uno spettacolo unico con una vista fantastica dal SUP.
Poco più avanti, sulla Spiaggia delle Lucertole, puoi rilassarti al sole prima di pagaiare indietro verso Riva del Garda.
Questo percorso è stato consigliato da SUP Club Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su alloggi sportivi, noleggio SUP, guide e informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
Spiaggia delle Lucertole vale sicuramente una sosta e nelle calde giornate estive puoi fare un tuffo rinfrescante nel lago.
Consigli di sicurezza
Le informazioni in questa scheda sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è possibile evitare completamente informazioni inesatte o imprecise, dati i rapidi cambiamenti delle condizioni ambientali e meteo. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni del luogo, dell’ambiente e del meteo prima di mettersi in viaggio.
Il punto di partenza è Purfina di Riva del Garda, dove puoi entrare in acqua tramite una rampa; ora dirigiti verso Torbole, pagaia a pochi metri dalle scogliere a picco prima del porto di San Nicolò. Qui passerai un famoso campo di allenamento per immersioni subacquee, noto per la statua metallica del "Cristo Silenzioso", alta più di 3 metri e situata a una profondità di 15 metri. Il campo di allenamento è protetto dalle barche da un efficace sistema di boe che ne segnano il perimetro.
Più avanti arriverai ai pendii del Monte Brione, riserva naturale: se guardi bene, potresti vedere alcuni dei tanti nidi di uccelli acquatici.
Una volta raggiunta la meravigliosa baia blu, sempre frequentata da surfisti di tutte le età, continua attraversando l'imbocco del fiume Sarca nel comune di Torbole dove rimane una piccola area di canneto che mostra ancora come appariva originariamente il lungolago.
Prosegui ammirando l'affollata spiaggia di Torbole, pagaia davanti al Parco Pavese, fino a raggiungere l'area chiamata Conca d'Oro, proprio accanto all'imponente tunnel Adige-Garda. La spiaggia è stata effettivamente realizzata con le macerie provenienti dallo scavo del tunnel attraverso il quale il fiume Adige sfocia nel lago ed è aperta nei periodi di piena per permettere il deflusso delle acque.
Prosegui verso sud lungo la riva del lago fino a Corno di Bò, dove potrai ammirare gli arrampicatori in azione. La vicina Spiaggia delle Lucertole è il punto perfetto per fare una pausa e riprendere fiato prima di tornare indietro, tagliando attraverso il lago fino al punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da numerose linee di autobus urbani e interurbani che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Riva del Garda.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
In primavera ed estate è consigliato indossare una muta semistagna, in estate basta costume e muta in lycra. Devi sempre indossare il giubbotto salvagente.