Questo percorso è adatto a chi si avvicina per la prima volta e sta imparando a usare la tavola, ma ricompensa comunque con una vista spettacolare sul lago.
Anche se è un percorso adatto ai principianti, offre l'opportunità di vedere tutto il movimento lungo il lungolago di Riva del Garda e Lido di Arco. Potrai osservare tutta l'attività in acqua e in spiaggia, mescolandoti con le folle di appassionati di sport acquatici che vivono la riva nel Garda Trentino.
Quando sei in acqua, se guardi attentamente vedrai quella che si chiama la linea d'acqua: il punto in cui le correnti del fiume Sarca incontrano quelle del lago, con piccole increspature e una chiara differenza nel colore delle acque del lago e del fiume.
Attento! Se decidi di uscire in acqua al mattino, tieni d'occhio le condizioni del vento chiamato "Pelèr" che soffia nella prima parte della giornata. Controlla sempre le previsioni meteo.
Questo percorso è stato consigliato da SUP Club Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su alloggi sportivi, contatti per il noleggio di SUP, guide e altre informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
La foce del fiume Sarca ospita molte anatre e cigni che verranno a cercare cibo.
Consigli di sicurezza
Le informazioni contenute in questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, pertanto nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente possa incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di controllare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Il punto di partenza è Purfina di Riva del Garda, da dove si può entrare in acqua tramite una rampa; ora dirigiti verso Torbole, pagaia a pochi metri dalle scogliere a picco prima del porto di San Nicolò. Qui passerai davanti a una famosa zona di addestramento per immersioni, nota per la statua metallica del Cristo Silenzioso, alta più di 3 metri e situata a una profondità di 15 metri. L'area di addestramento è protetta dalle imbarcazioni da un efficace sistema di boe che ne segnano il perimetro.
Più avanti, si arriva ai pendii del Monte Brione: se guardi attentamente, potresti vedere alcuni dei numerosi nidi di uccelli acquatici.
Una volta raggiunta la meravigliosa baia azzurra, sempre affollata da surfisti di ogni età, torna al punto di partenza o rilassati in spiaggia.
Questa zona è molto più tranquilla rispetto alla spiaggia di Torbole ed è il luogo perfetto per fermarsi e riposarsi sull'erba all'ombra dei oleandri e dei pini marittimi, a pochi metri dalla pista ciclabile e dall'Arco Yacht Club.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetti pubblici.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi segui la strada SS240 in direzione di Riva del Garda.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d'Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
In primavera e in estate si consiglia di indossare una semistagna, in estate basta il costume da bagno e una muta in lycra. È sempre necessario indossare il giubbotto di salvataggio.