Il gruppo del monte Rocchetta disegna in modo inconfondibile il paesaggio della sponda destra del lago di Garda. Le pareti scoscese s'innalzano direttamente dall'acqua fin'oltre ai 1000 metri d'altezza, conferendo al Garda Trentino un'aria da fiordo nordico.
Il tracciato porta ad esplorare la base della parete fino alla punta dello Sperone, becco roccioso che si sporge sul lago e nasconde uno dei forti del vecchio sistema di difesa austro-ungarico. Il Garda Trentino costituiva infatti il limite meridionale dell'impero ed era presidiato come importante punto strategico. Poco più in alto, è facile individuare la strada del Ponale che sale lungo la parete, percorsa da numerosi appassionati di bici e di escursionismo.
Attenzione! Con vento forte, è bene tenersi lontano dalla parete per il pericolo di caduta massi.
Per questa uscita si consiglia in ogni caso l'accompagnamento di istruttori qualificati.
7 consigli per praticare in sicurezza lo stand up paddle
Partenza dalla località Purfina di Riva del Garda, tramite lo scivolo di accesso all’acqua. Si prende la direzione dello spiaggia dello Sperone, dominata dalle pareti del monte Rocchetta, caratterizzate da una bellezza selvaggia. La Rocchetta si innalza sulla sponda destra del lago e ne disegna le rive scoscese. Giunti alla spiaggia, è il momento di una sosta per idratarsi adeguatamente ed approfittare per un bagno rigeneratore.
Si riparte in direzione Riva del Garda accompagnati dalla bellezza e dal fascino in continuo mutamento della costa, pagaiando sotto le falesie dove intrepidi climbers si cimentano in spericolate arrampicate direttamente dall’acqua .
Arrivati al Cristo del Lago proprio sotto la partenza del Sentiero Ponale si pagaia evitando la zona portuale fino alla Punta Lido, costeggiando la spiaggia Sabbioni fino a tornare al punto di partenza.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.itÂ
La fermata più vicina alla spiaggia Purfina è in viale Rovereto.Â
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.itÂ
Il parcheggio più vicino al punto di partenza è presso il Porto San Nicolò (a pagamento).
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).Â
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Distanza | 7,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 0 m |
Distanza | 3,0 km | |
---|---|---|
Durata | 45 min | |
Differenza di altezza | 12 m |
Distanza | 2,4 km | |
---|---|---|
Durata | 30 min | |
Differenza di altezza | 0 m |
Distanza | 7,4 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 5 m |
Distanza | 5,0 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Differenza di altezza | 0 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762