Questo percorso è dedicato a chi ha esperienza di sup e offre la possibilità di scoprire le rive più selvagge e spettacolari del Lago di Garda direttamente sotto il Monte Rocchetta.
Il massiccio della Rocchetta forma uno sfondo imponente sulla sponda destra del Lago di Garda. Ripide pareti rocciose si innalzano dal livello dell’acqua fino a oltre 1000 metri, conferendo al Garda Trentino l’aspetto di un fiordo nordico. Questo percorso permette di esplorare la base della parete rocciosa fino a Punta Sperone, una sporgenza rocciosa che si protende nel lago e nasconde uno dei più antichi forti del vecchio sistema difensivo austro-ungarico. Il Garda Trentino rappresentava il confine più a sud dell’impero ed era sorvegliato come posizione strategica importante. Proprio sopra il lago, si può distinguere il Sentiero del Ponale che si snoda sulla parete rocciosa, punteggiato qua e là da appassionati di bici e trekking.
Attenzione! In caso di forti venti è consigliato mantenersi a distanza di sicurezza dalla parete per il rischio di caduta massi.
In ogni caso è consigliabile fare questo percorso accompagnati da un istruttore qualificato.
Questo percorso è stato consigliato dal SUP Club Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su alloggi sportivi, noleggio SUP, guide e informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
Tieni d’occhio la parete rocciosa: potresti vedere degli arrampicatori sulla roccia proprio sopra l’acqua!
Consigli di sicurezza
Le informazioni di questa mappa sono soggette a inevitabili variazioni, ciò significa che nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni dei posti, dell’ambiente e del meteo prima di partire.
Parti da Purfina a Riva del Garda, entrando in acqua tramite una rampa. Dirigiti verso la spiaggia di Sperone sotto la verticale roccia del Monte Rocchetta in tutta la sua selvaggia bellezza. La Rocchetta scende fino all'acqua sul lato destro del lago, quindi la riva è dominata dalle sue scogliere. Quando arrivi alla spiaggia, puoi fare una pausa per reintegrare i liquidi e magari rinfrescarti con un bagno.
Ora dirigiti verso Riva del Garda e goditi la bellezza del paesaggio in continuo mutamento, pagaia sotto le scogliere dove arrampicatori intrepidi si cimentano in audaci salite partendo dal livello del lago.
Una volta che raggiungi la statua sommersa Cristo del Lago proprio sotto l’inizio del Sentiero del Ponale, pagaia intorno per evitare l’area del porto fino a Punta Lido, seguendo la spiaggia Sabbioni, fino a tornare al punto di partenza.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione di Riva del Garda.
Parcheggi vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
In primavera e in estate si consiglia di indossare una semi-muta, in estate basta il costume da bagno e una muta in lycra. È sempre necessario indossare il giubbotto di salvataggio.