Un percorso di livello intermedio con viste meravigliose che segue la riva nord del Lago di Garda fino a Torbole e consente di apprezzare da vicino la bellezza del lago.
Un percorso che si snoda lungo il lungolago, seguendo la riva nord del Lago di Garda da Riva a Torbole. Lungo solo pochi chilometri ma che offre la possibilità di apprezzare tutte le ricchezze che il lago ha da offrire: un'area di addestramento per subacquei, i pendii rocciosi del Monte Brione, l’imboccatura del fiume Sarca con i suoi canneti e infine una bella spiaggia dove potersi prendere una pausa al sole.
Quando sei in acqua, se guardi con attenzione vedrai quella che viene chiamata la linea d'acqua: il punto dove le correnti del fiume Sarca incontrano quelle del lago, con piccole increspature e una chiara differenza nel colore delle acque del lago e del fiume.
Attenzione! Se decidi di uscire in acqua la mattina, tieni d'occhio le condizioni del vento noto come "Pelèr" che soffia nelle prime ore del giorno. Controlla sempre le previsioni meteo.
Per ulteriori informazioni su strutture ricettive sportive, noleggio SUP, guide e informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
Questo percorso è stato consigliato da SUP Club Riva del Garda.
L'imboccatura del fiume Sarca è la casa di molte anatre e cigni che verranno a cercare cibo.
Consigli di sicurezza
Le informazioni su questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni non esatte o imprecise, viste le rapide variazioni delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare lo stato dei luoghi, dell’ambiente e del meteo prima di partire.
Il punto di partenza è Purfina di Riva del Garda, da dove si può entrare in acqua tramite una rampa; da qui dirigiti verso Torbole, pagaia a pochi metri dalle scogliere a picco prima del porto di San Nicolò. Qui passerai un noto campo di addestramento per immersioni subacquee, famoso per la statua metallica del "Cristo Silenzioso", alta più di 3 metri e situata a una profondità di 15 metri. Il campo di addestramento è protetto dalle imbarcazioni da un efficace sistema di boe che ne segnalano il perimetro. Poco più avanti si arriva ai pendii del Monte Brione, riserva naturale: se guardi con attenzione, potrai vedere alcuni dei numerosi nidi di uccelli acquatici.
Giunto alla meravigliosa baia blu, sempre animata da surfisti di ogni età, continua oltre l’imboccatura del fiume Sarca nel comune di Torbole, dove rimane un piccolo tratto di canneto che mostra come era originariamente il lungolago.
Prosegui, ammirando la frequentata spiaggia di Torbole, pagaia davanti al Parco Pavese, fino a raggiungere l’area chiamata Conca d'Oro, proprio accanto all’imponente tunnel Adige-Garda. La spiaggia è stata effettivamente costruita usando le macerie ricavate dallo scavo del tunnel attraverso cui il fiume Adige sfocia nel lago ed è aperta nei periodi di piena per consentire il deflusso delle acque. La spiaggia è il luogo ideale per riprendere fiato prima di tornare indietro, tagliando attraverso il lago fino al punto di partenza.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da numerose linee di autobus urbane e interurbane che portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Prosegui poi sulla SS240 in direzione Riva del Garda.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggio a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
In primavera e estate è consigliato indossare una muta semistagna, in estate è sufficiente il costume da bagno e la muta in lycra. È sempre necessario indossare il giubbotto di salvataggio.