Questa è una spedizione per esperti per esplorare la cascata del torrente Ponale, uno dei punti panoramici più suggestivi del Garda Trentino raggiungibile solo via lago.
Il percorso si snoda nella parte di lago di fronte a Riva del Garda. Sin dall'inizio potrai ammirare una nuova prospettiva del lungolago e del centro cittadino con il suo pittoresco porto all'ombra della Torre Apponale. Lasciandoti Riva alle spalle, dirigiti verso la parete rocciosa della Rocchetta che si erge maestosa sul Lago di Garda. Il sentiero Ponale, uno dei percorsi escursionistici più amati e conosciuti della zona, è chiaramente visibile dall'acqua.
Prosegui sotto la parete rocciosa fino a raggiungere il vecchio porto Ponale, un tempo importante snodo commerciale e di comunicazione tra la valle di Ledro e la zona del Garda. La cascata del Ponale è nascosta in una piccola gola ed è uno dei luoghi più selvaggi e meno frequentati del Trentino: la cascata e la sua vasca sono accessibili solo dal lago, quindi solo pochi fortunati possono godere della sua bellezza.
Questo percorso è stato consigliato da SUP Club Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su strutture sportive, noleggio SUP, guide e informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
L'area della cascata del Ponale era l'antico accesso per Ledro fino al 1851: qui si trovavano il porto e l'inizio di un sentiero per muli che conduceva al Lago di Ledro.
Consigli per la sicurezza
Le informazioni in questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, per cui nessuna indicazione è assoluta. Non è possibile evitare del tutto informazioni imprecise o inesatte, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e climatiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l'utente possa riscontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni del luogo, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Parti da Purfina, una spiaggia affollata appena oltre il porto turistico di San Nicolò. Remi lungo tutta la spiaggia Sabbioni fino alla magnifica Punta Lido, da cui puoi ammirare una vista mozzafiato sul golfo di Riva del Garda e puoi fermarti per un po' nell'estuario dei torrenti Varone e Albola.
Per evitare l'area del porto dove le tavole da sup non sono consentite, attraversa il lago proprio di fronte al centro di Riva del Garda e raggiungi la statua del Cristo del Lago, opera di Fra Silvio Bottes, un noto artista locale. La statua è visibile solo dall'acqua, subito sotto l'inizio del famoso Sentiero Ponale.
Da qui, segui la parete rocciosa Serenella, una parete a picco sul Lago di Garda. Superando una serie di piccole insenature con acqua turchese, arriverai infine alla spiaggia dello Sperone, dove è consigliato fare una pausa; prosegui quindi lungo la riva verso sud fino a raggiungere una piccola gola dove troverai la cascata del torrente Ponale e il porto Ponale, nascosto dalla rigogliosa vegetazione che protegge questo luogo di straordinaria bellezza.
Al ritorno, dovresti tagliare attraverso il lago per tornare alla spiaggia da cui sei partito.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da varie linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda anche con il servizio di traghetti pubblici.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Prosegui sulla SS240 in direzione Riva del Garda.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
In primavera ed estate è consigliato indossare una muta semi-stagna; in estate basta un costume da bagno e una muta in lycra. È sempre necessario indossare il giubbotto salvagente.