Il Lago di Ledro non è famoso solo per le sue acque turchesi scintillanti ma anche per il sito patrimonio UNESCO delle palafitte dell'età del bronzo.
Il Lago di Ledro è una grande piscina naturale a 650 m sul livello del mare dove puoi pagaiare con il tuo SUP in libertà.
Per fare il giro del lago puoi partire da una delle quattro spiagge (Molina di Ledro, Mezzolago, Pieve di Ledro e Pur): è stata scelta la spiaggia di Molina per la sua facile accessibilità.
Il panorama è mozzafiato e ci sono numerose baie e insenature in un ambiente naturale dove puoi entrare con la tavola e trovare totale pace e tranquillità. È estremamente raro che le condizioni di vento creino difficoltà per pagaiare, ma se la lunghezza del percorso dovesse essere un problema, puoi sempre fermarti in una delle spiagge.
Il Lago di Ledro deve le sue origini a una barriera morenica durante la quarta era glaciale. Nel 1929, quando il livello del lago fu abbassato per lavori idroelettrici, venne alla luce un insediamento di palafitte risalente all'età del bronzo e ora sito patrimonio dell'UNESCO.
Questo percorso è stato raccomandato da SUP Club Riva del Garda.
Per ulteriori informazioni su strutture ricettive sportive, contatti per il noleggio SUP, guide e informazioni utili: Garda Trentino - +39 0464 554444
Vale la pena visitare il vicino Museo delle Palafitte del Lago di Ledro dove, insieme al villaggio delle palafitte, puoi vedere com'era la vita 4000 anni fa.
Consigli di sicurezza
Le informazioni in questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrà incontrare. In ogni caso, si consiglia l'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dal parcheggio sono solo un paio di minuti per raggiungere la spiaggia Spiaggia di Besti. Una volta arrivati in spiaggia, metti semplicemente la tua tavola in acqua e pagaia lungo la riva del Lago di Ledro fino a completare un giro completo, in senso orario o antiorario, passando da Mezzolago, Pieve di Ledro e Pur e poi tornando a Molina di Ledro.
Ci sono boe che segnano il sito archeologico di fronte al museo e l'area davanti alla presa per le tubazioni che alimentano la centrale idroelettrica di Riva del Garda.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Per arrivare al Lago di Ledro, percorri la strada statale SS 240 in direzione Valle di Ledro (10 Km da Riva del Garda).
Parcheggio gratuito "Besta 2" lungo la strada SS240 o a pagamento presso la spiaggia di Molina.
In primavera e in estate è consigliato indossare una muta semi-stagna, in estate tutto ciò di cui hai bisogno è un costume da bagno e una muta in lycra. È sempre necessario indossare un giubbotto salvagente.