Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

La Dürer Promenade di Arco

Arco

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:21
Durata in ore
Distanza
7.6
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una passeggiata dal centro di Arco a Varignano, sui passi del pittore Albrecht Dürer che ispirato da questi luoghi dipinse il castello e il borgo sul finire del Quattrocento.

Questo itinerario segue  l'ipotetico tragitto percorso nel 1495 dal pittore di Norimberga Albrecht Dürer attraverso l'olivaia di Arco verso i luoghi da cui dipinse la sua famosa veduta della cittadina, che immortala il castello circondato dal borgo e dagli ulivi. L'acquerello “Venediger Klausen”, oggi esposto al Louvre di Parigi, cattura con qualità quasi fotografica le rocce della rupe, il borgo fortificato e il colore argenteo delle foglie d'ulivo. La messa in scena è però fortemente idealizzata, comprimendo in una sola tela elementi paesaggistici e vedute assai distanti tra di loro.

Dürer visitò la cittadina gardesana di ritorno dal suo primo viaggio in Italia (1494), che intraprese per conoscere da vicino le novità artistiche introdotte nel Rinascimento. La sua meta fu Venezia e di lì si spostò probabilmente in altri centri del nord Italia, dove ebbe modo di osservare le opere dei maestri dell'epoca, tra cui Mantegna, Carpaccio e i fratelli Giovanni e Gentile Bellini.
Il sentiero è  accompagnato da alcuni testi di scrittori italiani dell'epoca (Nicolò d’Arco, Jacopo Vargnano), che lasciano immaginare lo stupore con cui il viaggiatore del nord osservava per la prima volta un paese dal paesaggio e dall'atmosfera mediterranei. 

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.
dettagli
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
7,6 km
Durata
2 h 21 min
Dislivello (+)
212 m
Dislivello (-)
212 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
236 m
Punto più basso
79 m
Consiglio dell'autore

Curiosità: Nella forma della rupe dipinta, si può riconoscere il profilo di un volto umano. Riuscite a individuarlo?

La veduta del castello di Arco compare nell'acquerello di Dürer "Venediger Klausen", oggi conservato al Louvre. Questo "ritratto" coglie la roccia della rupe, la città fortificata e la tonalità argentea del fogliame degli ulivi con dettagli quasi fotografici. La composizione è comunque ideale e riunisce su un'unica tela elementi del paesaggio e scorci in realtà molto distanti tra loro.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Area archeologica di Fiavé | © APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, North Lake Garda Trentino
Facile
Comano
I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il Pifferaio magico e le palafitte"
Distanza 4,0 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 38 m
Dislivello (-) 36 m
Stato
aperto
C'era una volta un castello | © Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta, Garda Trentino
Facile
Tenno
I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "C'era una volta il castello"
Distanza 1,0 km
Durata 40 min
Dislivello (+) 31 m
Dislivello (-) 37 m
Stato
aperto
I camminamenti delle trincee | © Alice Russolo, Garda Trentino
Facile
Ledro
Colle di Santo Stefano
Distanza 1,1 km
Durata 30 min
Dislivello (+) 33 m
Dislivello (-) 33 m
Stato
aperto
Percorso Lost Tale | © Staff Outdoor GardaTrentino SO, Garda Trentino
Facile
Ledro
The Lost Tale - Il Bosco incantato
Distanza 3,1 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 149 m
Dislivello (-) 156 m
Stato
aperto
Entrata Rango | © fototeca trentino sviluppo foto di B. Bolchi, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero della Cooperazione
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 05 min
Dislivello (+) 290 m
Dislivello (-) 286 m
Stato
aperto
Ciclabile della Valle di Ledro | © Roberto Vuilleumier, North Lake Garda Trentino
Facile
Ledro
Bezzecca – Val Molini – Santa Lucia
Distanza 4,7 km
Durata 1 h 15 min
Dislivello (+) 67 m
Dislivello (-) 69 m
Stato
aperto