Superato il Bastione, famoso belvedere sulla città di Riva, ci si addentra in un ambiente incontaminato e poco frequentato della città.
La chiesetta di Santa Maria Maddalena è un piccolo gioiello avvolto nella rigogliosa vegetazione. Il sentiero prosegue in un bosco di lecci fino alle Foci di San Giacomo, dove scende il Torrente Albola che poi sfocia nel Lago di Garda.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Dal parcheggio salire in direzione Bastione per strada lastricata, indicazioni sentiero SAT 404. A quota 245 si raggiunge un bivio, a sinistra si raggiunge il Bastione - torrione fortificato del XVI secolo. Ritornare al bivio e seguire la strada sterrata - indicazioni per Campi/Rif. Pernici, sentiero SAT 402. Dopo 600 m si raggiunge il bivio per Foci/San Giacomo.
Dopo 100 m si raggiunge la chiesa di Santa Maria Maddalena. Si prosegue in piano fino ad uno spiazzo con bacheca, da cui si scende lungo un tratto gradinato fino alla loc. Foci/San Giacomo, da cui si rientra a Riva del Garda lungo Via Ardaro.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 2,6 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 67 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 1,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 38 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,0 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 126 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,7 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 20 min | |
Differenza di altezza | 175 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,8 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 241 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 10 min | |
Differenza di altezza | 71 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762