Facile passeggiata attorno al Lago di Tenno e fino al borgo medievale di Canale, uno dei Borghi più Belli d'Italia
Â
Questa passeggiata tocca due punti di particolare interesse del Garda Trentino: il lago di Tenno, specchio d'acqua tra i più puliti in Italia, e il vicino borgo medioevale di Canale di Tenno, dove il tempo sembra davvero essersi fermato. Il percorso, molto agevole e privo di elevati dislivelli, è davvero adatto a tutti.Â
Il lago di Tenno è famoso per il colore delle sue acque, che variano dal turchese al verde smeraldo con il cambiare delle stagioni. Il lago è balneabile e in estate è una meta molto amata per chi vuole rilassarsi sulle spiaggette rocciose.Â
La zona di Tenno è inclusa nella Riserva della Biosfera UNESCO "Alpi Ledrensi e Judicaria", un riconoscimento prestigioso che identifica ambienti ricchi di biodiversità e storia, che hanno saputo svilupparsi conservando un forte legame tra territorio, turismo, agricoltura e tradizione.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444Â
Il lago è caratterizzato da forti variazioni nel livello dell'acqua, tanto che l'isolotto diventa in estate una penisola raggiungibile a piedi
Â
Â
Dal parcheggio in località Lago di Tenno si scendono le scale che portano verso la spiaggia. Lì si prende il sentiero a sinistra, che percorre tutto il perimetro del lago. Arrivati in prossimità dell'isolotto, si sale verso il chiosco (aperto in estate, con servizi igienici) e quindi, proseguendo alle sue spalle, si raggiunge la strada sterrata. Qui ci si tiene sulla destra fino al bivio successivo, dove si prosegue sulla sinistra seguendo le indicazioni per il borgo di Canale. In breve si raggiunge il paesino.Â
Per il rientro, si ripercorre la stessa strada fino all'ultimo bivio (loc. Frioc): qui si prosegue diritti verso loc. Mattoni: da sterrata la strada torna asfaltata e si attraversa una zona residenziale. Arrivati alla croce in legno, ci si tiene sulla destra e si raggiunge in breve il punto di partenza.Â
Attenzione: Le corse non sono molto frequenti!
Da giugno a settembre è attivo il servizio BiciBusTrek con fermata al punto di partenza dell'itinerario.Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Â
Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... .
.. non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 7,8 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Salita | 39 m |
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Salita | 155 m |
Distanza | 4,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 20 min | |
Salita | 63 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762