Un giro piacevole con salita all'andata e discesa al ritorno, idonea a tutte le persone.
Lungo il percorso un interessante panorama sulla "Piana del Lomaso", sul Bleggio, sul Banale e sulle montagne che fanno da anfiteatro alla Valle.
Difficoltà: T (turistico)
Si parte da Poia, alla deviazione per Comano sulla Strada Provinciale diretta a Lundo. Parcheggiato l’automezzo, si sale per la strada asfaltata che porta ben evidenziata l’indicazione “Agritur Mass Marocc”. Percorsa la ripida salita con ampie curve e tornanti, si arriva all’Agritur dopo aver attraversato prati e frutteti. A destra del maso una ripida stradina di montagna attraversa il bosco ed al limitare dei prati si arriva ad un pianoro con indicata la breve stradina che porta alla chiesetta di S. Croce. Costruita nel 1671 e consacrata nel 1700, al suo interno sono da ammirare l’altare, con due sculture in legno policromo rappresentanti la Madonna Addolorata e S. Giovanni Evangelista e le pregevoli decorazioni della volta. Osservata la chiesetta e “ripreso fiato”, si ritorna sui propri passi ed arrivati al pianoro si lascia sulla destra la via seguita all’andata e si sale diritti fino alla strada forestale proveniente da Lundo e diretta a Comano. Si segue l’indicazione per Comano fino ad entrare in paese. Attraversato il centro abitato si arriva alla chiesa parrocchiale dedicata a S. Giacomo, usciti dal paese si prosegue a destra di un capitello lungo una strada che ci riporterà a Poia.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 3,5 km | |
---|---|---|
Durata | 55 min | |
Differenza di altezza | 16 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,8 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 194 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 50 min | |
Differenza di altezza | 121 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 3,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 05 min | |
Differenza di altezza | 90 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,1 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 151 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 299 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762