Alla scoperta di una delle piccole valli laterali della Valle di Ledro, tra prati verdi e pezzi di storia.
La Val dei Molini deve il suo nome ai numerosi mulini ad acqua che punteggiavano il corso del torrente nei secoli passati. Nel 1866, i prati di Santa Lucia sono stati teatro della Battaglia di Bezzecca, che vide scontrarsi i soldati italiani al comando di Garibaldi e le truppe austro-ungariche. La chiesetta di Santa Lucia contiene affreschi e graffiti risalenti al XIV secolo.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il Colle di Santo Stefano con il suo sacrario militare e le trincee della Grande Guerra si trova a pochi minuti dal centro di Bezzecca.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dalla chiesa di Bezzecca si imbocca Via Tovi e si prosegue lungo la Val dei Molini fino a raggiungere un ponte sul torrente. Lo si attraversa e si segue la stradina asfaltata. Si attraversa la statale e si imbocca la ciclabile. Si prosegue per un tratto verso Tiarno fino a raggiungere la chiesetta di Santa Lucia. Si segue la ciclabile nella direzione opposta, si svolta a sinistra presso il parco giochi e si rientra in paese.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Autostrada A22, uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca.
Parcheggio davanti alle scuole medie (Via C. Collotta).
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.
Distanza | 3,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Dislivello (+) | 20 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 10 min | |
Dislivello (+) | 66 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 10 min | |
Dislivello (+) | 12 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 50 min | |
Dislivello (+) | 242 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762