Ci vogliono solo pochi minuti dal paese per raggiungere la Madonnina di Bezzecca, un bel punto con una splendida vista sul Lago di Ledro. La Val di Mulini si estende tra prati e fienili.
La Val di Mulini deve il suo nome ai numerosi mulini ad acqua che erano la caratteristica principale del suo paesaggio. Nel 1866 una parte della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana si svolse a Bezzecca. I campi di Santa Lucia, attraversati oggi dalla pista ciclabile, furono il principale teatro della Battaglia di Bezzecca (21 luglio 1866), momento chiave dell'invasione del Trentino guidata da Garibaldi.
Il Museo Garibaldi e Grande Guerra a Bezzecca è il luogo ideale per saperne di più su Garibaldi e la Valle di Ledro.
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è 112.
Le informazioni in questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione può essere considerata assoluta. Non è possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. Comunque, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Parti dalla chiesa di Bezzecca. Prendiamo Via XXI Luglio e giriamo a destra in Via Peluca. Poi seguiamo il sentiero piccolo sul lato sinistro fino alla Madonnina di Bezzecca. Per tornare al paese prendiamo il sentiero che parte dall'altro lato dell'altare. Svoltiamo in Via Tovi e attraversiamo la Val di Mulini. Attraversiamo il ponte piccolo sul lato sinistro e passiamo davanti a un crocifisso. All'incrocio giriamo a sinistra. Attraversiamo la strada principale, prendiamo la stradina stretta dall'altro lato e seguiamo la pista ciclabile fino a Bezzecca.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca.
Parcheggio in Via Alfonso Lamarmora e in Via C. Camillo Colletta (di fronte alla scuola media di Bezzecca).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Comunque ti consigliamo di indossare scarpe adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E non dimenticare l'acqua!