Logo Garda
Top
Passeggiata lungolago
Ledro
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
Durata in ore
Distanza
9.8
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passeggiata che costeggia la sponda settentrionale del Lago di Ledro attraversando i paesi di Pieve e Mezzolago e raggiungendo il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.
Il Lago di Ledro è tra i più belli e puliti del Trentino e si distingue per il suo bel colore blu-turchese. Qualche numero… Profondità: 48 m. Superficie: 2.187 km². Altitudine: 655 m. Lunghezza E-O: circa 3 km. Temperatura estiva max: tra 25° e 28°. Nel 1929 venne terminata la costruzione della Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, alimentata con le acque del Lago di Ledro. Con il parziale abbassamento del livello dell’acqua vennero alla luce oltre 10.000 pali di legno risalenti all’età del bronzo. Iniziò così la storia del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
Ulteriori informazioni e link utili

Ulteriori informazioni su www.vallediledro.com

Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
9,8 km
Durata
1 h 30 min
Dislivello (+)
201 m
Dislivello (-)
201 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
689 m
Punto più basso
646 m
Consiglio dell'autore
Il percorso lungolago attraversa le tre spiagge di Pieve, Mezzolago e Molina, ideali per chi vuole rilassarsi al sole, fare un po’ di sport o semplicemente un bel tuffo nelle acque turchesi del lago! In ciascuna delle spiagge è presente un parco giochi per i bambini.
Indicazioni sulla sicurezza

Camminare lungo la statale è pericoloso, soprattutto per le famiglie con bambini! Si consiglia vivamente di seguire il percorso pedonale attraverso il paese di Mezzolago.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Pieve di Ledro
Indicazioni
Alla rotonda si svolta a destra in Via Alzer. Si prosegue un centinaio di metri e si prende Viale Foletto sulla sinistra. Si costeggia il lago attraversando la spiaggia e si si imbocca il sentiero pedonale che porta a Mezzolago. Presso l’Hotel Mezzolago si attraversa la statale e si imbocca Via San Michele. Si svolta a destra in Via Belvedere e si prosegue fino a ricongiungersi alla statale. La si attraversa e si riprende il percorso pedonale che porta alla spiaggia di Molina e poi al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.
Mezzi pubblici

Trentino Trasporti

Andata: bus 214 Riva del Garda - Pieve di Ledro
Ritorno: bus 214 Pieve di Ledro - Riva del Garda

Maggiori informazioni e orari

Come arrivare

Autostrada A22, uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Pieve di Ledro. Ulteriori possibilità

Dove parcheggiare
Parcheggio vicino all'Ufficio turistico.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Ledro
Distanza 4,3 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 142 m
Dislivello (-) 142 m
Stato
aperto
Ledro
Distanza 8,5 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 220 m
Dislivello (-) 220 m
Stato
aperto
Arco
Distanza 7,1 km
Durata 2 h 15 min
Dislivello (+) 221 m
Dislivello (-) 221 m
Stato
aperto
Ledro
Distanza 1,6 km
Durata 30 min
Dislivello (+) 19 m
Dislivello (-) 19 m
Stato
aperto
Ledro
Distanza 2,6 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 67 m
Dislivello (-) 67 m
Stato
aperto
Arco
Distanza 2,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 111 m
Dislivello (-) 99 m
Stato
aperto