Garda Trentino Logo
Top

Pranzo, un paese e i suoi mestieri

Tenno

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
0:30
Durata in ore
Distanza
1.3
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Visita dell'installazione artistica open air nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura dedicati agli antichi mestieri. 

Il percorso dedicato agli antichi mestieri si sviluppa nell’abitato di Pranzo, con l’intento di ricordare sia i luoghi produttivi del piccolo centro che i luoghi pubblici in cui si svolgeva la vita collettiva della comunità.

I grandi pannelli che compongono l'installazione sono tutti scolpiti nel legno – perlopiù di cirmolo – ad opera di studenti e docenti della Scuola del legno di Pranzo, una piccola realtà affermatasi in questi ultimi anni.
Essi ricordano storie più o meno antiche legate alle attività tipiche del territorio e alle loro denominazioni nel dialetto locale. Si tratta di mestieri rintracciabili alla metà del Novecento, ma che rimandano a una ininterrotta tradizione che si perde nei secoli precedenti. Pranzo, borgo ricco di officine, opifici, laboratori e insediamenti produttivi, invita a scoprire angoli caratteristici e scorci di una storia ormai perduta.

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
1,3 km
Durata
30 min
Dislivello (+)
62 m
Dislivello (-)
58 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
516 m
Punto più basso
454 m
Consiglio dell'autore

Il percorso diventa un originale gioco per la famiglia: provate a indovinare quale mestiere è rappresentato in ogni pannello! 

Pranzo, il nome di questa piccola frazione di Tenno, è legato alla leggenda locale che narra la storia del lago di Tenno. Al posto dello specchio d'acqua sorgeva in origine un paese di montagna, simile a quelli che anche oggi punteggiano le pendici del Tennese. Quando il centro venne sepolto dalla grande frana che andò a formare il lago, poco dopo l'anno 1000, gli abitanti superstiti si spostarono sul versante opposto della valle e fondarono un nuovo paese. Lo chiamarono Pranzo, per ricordare l'ora in cui si staccò la massa di terra che cambiò la loro vita.

Storicamente, il primo nucleo di Pranzo è menzionato già nel 771, ma è probabilmente di origine più antica (romana). L'abitato fu probabilmente abbandonato dopo un grande terremoto all'inizio dell'XI secolo (il cataclisma che portò in effetti alla formazione del lago di Tenno) e gli abitanti ricostruirono le loro case poco più a valle.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Verso la chiesa di San Lorenzo a Frapporta - Tenno | © LaValeBellotti , Garda Trentino
Facile
Tenno
Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè
Distanza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 117 m
Dislivello (-) 117 m
Stato
aperto
Cow show | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Facile
Ledro
Alla scoperta di Ledro Land Art
Distanza 2,6 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 67 m
Dislivello (-) 67 m
Stato
aperto
Tra Pieve e Mezzolago | © Voglino e Porporato, Garda Trentino
Facile
Ledro
Passeggiata lungolago
Distanza 9,8 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 201 m
Dislivello (-) 201 m
Stato
aperto
Vista sul Lago di Ledro | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Facile
Ledro
Madonnina di Bezzecca
Distanza 4,3 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 142 m
Dislivello (-) 142 m
Stato
aperto
Sentiero Stoppani | © Ecomuseo Valle dei Laghi, Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero Geologico Antonio Stoppani
Distanza 4,9 km
Durata 1 h 50 min
Dislivello (+) 242 m
Dislivello (-) 242 m
Stato
aperto
Entrata Rango | © fototeca trentino sviluppo foto di B. Bolchi, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero della Cooperazione
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 05 min
Dislivello (+) 290 m
Dislivello (-) 286 m
Stato
aperto