Il percorso della Roggia di Calavino è un percorso attraverso la stretta gola del Canevai tra Dosfolòn e Casai, che è stato reso accessibile alla fine degli anni '90.
È un itinerario estremamente affascinante che descrive il legame indissolubile tra il villaggio e la sua acqua. Un legame molto antico che ha sviluppato l'espansione del villaggio intorno alla sua Roggia. Localmente, la prima parte è conosciuta come "Rogia di Val", e raccoglie l'acqua proveniente da Lasino fino alla sorgente del Bus Foràn. Da qui in poi, è conosciuta come "Roggia Grande" e il suo corso, dopo aver attraversato il villaggio di Calavino e una serie di cascate e cascatelle, scorre nella gola di Canevai e poi nel Lago di Toblino.
Durante le stagioni primaverili ed estive, la vegetazione diventa verde, creando un'atmosfera incantevole che incornicia le cascate.
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni su questa mappa sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del tempo prima di partire.
Il sentiero inizia dietro il parcheggio della pizzeria Il Giardino delle Spezie, costeggia la pescheria e poi prosegue nella valle, dove ci sono segni chiari da seguire.
Il percorso di ritorno, dopo aver raggiunto Calavino dalla chiesa di S.S. Mauro, Grato, Giocondo nel quartiere Corgnon, scende e torna attraverso i vigneti di Nosiola fino alla pescheria Stretta e al parcheggio.
Località Due Laghi è collegata dalla linea di autobus interurbana 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento con gli altri luoghi del Garda Trentino).
Per raggiungere Due Laghi da Riva del Garda, segui la strada SS45bis verso Due Laghi.
Parcheggio gratuito presso il ristorante "Il Giardino delle Spezie" in via Nazionale (SS45bis).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, ti consigliamo comunque di indossare calzature adeguate, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell'acqua!