Inizia con un'escursione attraverso le valli e i borghi montani di Garda Trentino su sentieri poco frequentati e stradine di campagna, godendoti la tranquillità del percorso.
La prima tappa si snoda nella parte occidentale del Garda Trentino, per lo più in ambiente montano. Con il lago alle spalle, si sale verso nord attraversando boschi e terreni coltivati intorno a villaggi e paesi.
Il sentiero tocca alcuni punti che meritano sicuramente una visita. Poco sopra il piccolo paese di Campi si trova il sito archeologico di San Martino dove è possibile visitare i resti di un antico villaggio accanto a un luogo di culto risalente a epoca preromana. Il torrente Magnone che si attraversa per salire a Ville del Monte ha scavato qui un burrone noto per il colore della roccia e la sua vegetazione rigogliosa. Canale di Tenno è un borgo medievale, che merita una visita. Il punto di arrivo di questa tappa è il rifugio montano Rifugio San Pietro costruito sulle fondamenta di un antico eremo. La cappella che è ancora in uso è aperta ai visitatori.
Questo percorso normalmente può essere fatto tutto l'anno, ma nei mesi invernali potresti incontrare un po' di neve lungo il cammino. Verifica le condizioni del sentiero se pensi di farlo da novembre a marzo. In questo periodo è consigliabile controllare anche l’apertura dei rifugi e delle strutture ricettive lungo il percorso, poiché potrebbero essere chiusi.
Il rifugio montano Rifugio San Pietro dispone di un numero limitato di posti letto. È sempre consigliabile contattare il gestore per verificare la disponibilità e prenotare in anticipo.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi amichevoli agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Canale di Tenno è un borgo medievale, che fa parte dei Borghi più belli d'Italia: con le sue case in pietra e i vicoli stretti, qui sembra che il tempo si sia fermato
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Da via Monte Oro a Riva del Garda, prendi il sentiero SAT 402 "La Pinza" fino all'incrocio a destra, che porta alla cascata "Cascata dell'Ert". L'itinerario continua poi sul sentiero SAT 434 "Claudio Fedrizzi". Ti porterà al piccolo villaggio di Campi e, un po' più in alto, al sito archeologico di San Martino. Dopo aver visitato il sito, segui il sentiero SAT 434 a ritroso fino a Campi, fino a incontrare la strada principale. Prendila in direzione Pranzo (in discesa); dopo una breve distanza, svolta a destra su un sentiero che ti porta prima a Pranzo e poi (Sentiero di Prà) attraversa il burrone del torrente Magnone e risali dall'altra parte della valle fino a Ville del Monte. Ci vogliono solo pochi minuti per arrivare a Canale, un borgo medievale classificato come uno dei Borghi più belli d'Italia e – seguendo le segnalazioni per SAT 406 – si arriva al Lago di Tenno, che puoi ammirare dall'alto. Prosegui lungo la strada sterrata finché non incontri il segnale per SAT 406A, poi segui questo sentiero nel bosco fino ad arrivare alla strada sterrata per Bastiani. Qui rientri sul SAT 406 che in poco tempo ti porta al rifugio montano Rifugio San Pietro.
Nota:
Per accorciare la camminata, segui la segnaletica SAT 406 da Canale di Tenno verso Monte Calino / Rifugio San Pietro.
I principali centri abitati nel Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di bus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Se vuoi abbreviare l'escursione prima del rifugio San Pietro o scendere dopo aver passato la notte in rifugio puoi sempre tornare al punto di partenza con l'autobus da Ville del Monte o Tenno.
Nota: gli autobus non sono molto frequenti.
Il sentiero SAT 402/404, punto di partenza per questo trekking, si trova in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l'abbigliamento corretto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non incontrare problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena una tempesta o hai un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno, una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare aspro e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.