Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Verticale Crazidei

Riva del Garda

Difficoltà
Difficile
Durata
3:30
Durata in ore
Distanza
11.7
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Una salita verticale molto ripida ti porta ad ammirare la cima solitaria del Monte Rocchetta (Cima Giochello)
Una salita impegnativa alla vetta del Monte Rocchetta, la montagna dei "Rivani", che offre viste mozzafiato ma anche alcune sezioni tecniche/esposte (la salita del "Crazidei").

Da Foci/Santa Maria Maddalena, dopo un tratto iniziale di sentiero facile che conduce al Torrione di San Giovanni lungo la storica "Strada della Pinza", prendi a sinistra la salita ripida. Con circa 95 tornanti uno dietro l'altro sulla salita, si arriva alla base della Cima Sat, punto di arrivo della Ferrata dell'Amicizia, riconoscibile dalla bandiera.

Proseguendo lungo il sentiero nella foresta, dopo l'ultimo tratto impegnativo (una breve salita nel bosco, costeggiando la muratura e i resti dei confini della Grande Guerra), puoi goderti la vista a 360 gradi dalla solitaria Cima Giochello.

Per il ritorno, prendi lo stesso percorso del primo tratto, poi continua seguendo i cartelli per Riva del Garda verso Bocca d'Enzima, con un panorama che ti aiuta a immaginare la storia dietro tanta bellezza, poi scendi verso l'area "Fontanoni" dove c'è un deposito militare e il "Belvedere della Grola" con vista sulla città di Riva del Garda. Da qui, la discesa è più facile e meno ripida e, passando dietro il Bastione, conduce rapidamente all'area di Santa Maria Maddalena, da dove si ritorna al parcheggio.

Punti acqua: non ce ne sono lungo il percorso, quindi fai scorta di acqua adeguata a San Giacomo (fontana presso il parcheggio).

Ulteriori informazioni e link utili
Per maggiori informazioni su percorsi e servizi escursionistici: guide, negozi e alloggi escursionistici: APT Garda Trentino, Tel. +39 0464 554444 www.gardatrentino.it
dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
11,7 km
Durata
3 h 30 min
Dislivello (+)
1.501 m
Dislivello (-)
1.501 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.447 m
Punto più basso
111 m
Consiglio dell'autore
La prima sezione segue l'antica strada "della Pinza", un'antica via di comunicazione tra Riva del Garda e il paese di Campi.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Vista dalla cima del Monte Misone | © Archivio Garda Trentino - Foto G.P. Calzà, Garda Trentino
Difficile
Comano, Tenno
Trail running al Monte Misone
Distanza 19,3 km
Durata 4 h 40 min
Dislivello (+) 1.437 m
Dislivello (-) 1.436 m
Stato
aperto
Bocca Saval | © Garda Trentino Trail , Garda Trentino
Difficile
Riva del Garda
Da Campi a Bocca Saval, sulle tracce della Grande Guerra
Distanza 15,6 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 1.205 m
Dislivello (-) 1.205 m
Stato
aperto
Vista da Punta Larici | © Garda Trentino Trail , Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Ponale - Larici - Rocchetta
Distanza 21,8 km
Durata 5 h 40 min
Dislivello (+) 1.384 m
Dislivello (-) 1.384 m
Stato
aperto
Vista sul lago di Ledro | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Coste di Bariolo
Distanza 9,9 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 380 m
Dislivello (-) 380 m
Stato
aperto
Garda Trentino Trail 2018 - la Ponale | © Galvagni Foto - Archivio Garda Trentino Trail, Garda Trentino
Difficile
Tenno, Arco, Riva del Garda, Ledro
Garda Trentino Trail
Distanza 69,3 km
Durata 16 h 00 min
Dislivello (+) 4.519 m
Dislivello (-) 4.529 m
Stato
aperto
chiesa di Tiarno di Sopra | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Santi Pietro e Paolo
Distanza 8,9 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 300 m
Dislivello (-) 300 m
Stato
aperto