Da Foci/Santa Maria Maddalena, dopo un tratto iniziale di sentiero facile che conduce al Torrione di San Giovanni lungo la storica "Strada della Pinza", prendi a sinistra la salita ripida. Con circa 95 tornanti uno dietro l'altro sulla salita, si arriva alla base della Cima Sat, punto di arrivo della Ferrata dell'Amicizia, riconoscibile dalla bandiera.
Proseguendo lungo il sentiero nella foresta, dopo l'ultimo tratto impegnativo (una breve salita nel bosco, costeggiando la muratura e i resti dei confini della Grande Guerra), puoi goderti la vista a 360 gradi dalla solitaria Cima Giochello.
Per il ritorno, prendi lo stesso percorso del primo tratto, poi continua seguendo i cartelli per Riva del Garda verso Bocca d'Enzima, con un panorama che ti aiuta a immaginare la storia dietro tanta bellezza, poi scendi verso l'area "Fontanoni" dove c'è un deposito militare e il "Belvedere della Grola" con vista sulla città di Riva del Garda. Da qui, la discesa è più facile e meno ripida e, passando dietro il Bastione, conduce rapidamente all'area di Santa Maria Maddalena, da dove si ritorna al parcheggio.
Punti acqua: non ce ne sono lungo il percorso, quindi fai scorta di acqua adeguata a San Giacomo (fontana presso il parcheggio).
Una lunga serie di tornanti ripidi (circa 95!!! fai attenzione e evitali in caso di maltempo) porta alla base di Cima Sat. Prosegui nel bosco e, allo svincolo, prendi il sentiero SAT 413 a destra verso Cima Giochello, seguendolo a ritroso per continuare lungo il sentiero SAT 404 (segui i cartelli per Riva del Garda/Capanna Santa Barbara).
Al bivio, prosegui dritto sul sentiero 404 A (Cima Capi-Bocca d'Enzima) e al bivio successivo, invece di salire verso Bocca d'Enzima, scendi a sinistra, seguendo i cartelli per Riva del Garda. Dopo la discesa lungo la rampa cementata, prosegui dritto lungo la strada forestale che conduce alle rovine della piccola chiesa di Santa Maria Maddalena e infine a Foci/San Giacomo, fino al parcheggio.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi: www.gardatrentino.it
È possibile arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda anche con il servizio pubblico di traghetti. Per informazioni aggiornate su orari e percorsi: www.gardatrentino.it