Il percorso originale Garda Trentino Trail, la prima gara di trail running organizzata in Garda Trentino, è stato specificamente progettato per mettere in risalto il ricco paesaggio della zona.
Il percorso Garda Trentino Trail cambia di anno in anno: negli anni dispari si svolge in senso antiorario. Il tracciato risulta molto vario, con molte strade sterrate alternate a tratti di single track. In generale le pendenze sono modeste ma ci sono anche alcuni tratti ripidi.
Al punto più alto del percorso (Bocca Dromà, m. 1685) si corre lungo un sentiero che taglia la vetta delle Alpi Ledrensi ad alta quota. In questo tratto c'è un punto che deve essere affrontato con attenzione, soprattutto se ci sono ancora zone innevate.
La lunghezza delle discese e delle salite, rispetto alle edizioni degli anni pari, è divisa in sezioni più brevi. Gli ultimi 15 km del percorso sono a picco sul Lago di Garda con continui panorami mozzafiato e sono quasi completamente in discesa, per cui i 1200 m di dislivello negativo sono molto semplici e facili da correre.
Il Garda Trentino Trail è organizzato dall'associazione Garda Trentino Trail.
Per informazioni su date e iscrizioni: Garda Trentino Trail
Non dimenticare la tua macchina fotografica!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare totalmente di fornire informazioni imprecise o inesatte, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l'utente potesse incontrare. In ogni caso è sempre consigliabile controllare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Numero telefonico di emergenza 112.
Piazza III Novembre a Riva del Garda, vecchia strada Ponale, punto panoramico di Punta Larici con la traversata panoramica fino alla selvaggia Valle Casarino, lago di Ledro, Bocca Dromà/bocca Saval e Rifugio Pernici nelle Alpi Ledrensi, sito archeologico di San Martino (Campi), borgo medievale Canale, lago di Tenno, vetta Bocca di Tovo, Olivaia di Arco.
Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Info aggiornate su orari e percorsi: https://www.gardatrentino.it/en/plan-your-trip/local-mobility
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggio a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d'Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Le uscite di trail running, anche se brevi, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifici. Anche in uscite relativamente brevi e facili è sempre meglio essere ben equipaggiati per evitare spiacevoli sorprese e affrontare eventuali imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino (per una delle escursioni proposte si consiglia solitamente un 5/12L) è bene portare
Indossa calzature/caloretti adatti a correre in ambiente naturale/pendenze/discese tecniche.