Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Vertical Crazidei

Riva del Garda

Difficoltà
Difficile
Durata
3:30
Durata in ore
Distanza
11.7
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Un vertical ripidissimo per ammirare la vetta solitaria del Monte Rocchetta (Cima Giochello)

Impegnativa ascesa sulla cima del Monte Rocchetta, la montagna dei "rivani" che offre viste mozzafiato ma anche alcuni tratti tecnici/ esposti (la salita dei "Crazidei").

Da Foci/Santa Maria Maddalena, dopo un primo tratto di comodo sentiero che porta al Torrione di San Giovanni lungo la storica "Strada della Pinza", si prende sulla sinistra la ripida salita che, con circa 95 tornanti che si susseguono in verticale, porta alla base della Cima Sat, puno d'arrivo della Ferrata dell'Amicizia, che svetta con la sua bandiera. 

Si prosegue sul sentiero nel bosco e, dopo l'ultima fatica (una breve salita nel bosco, accanto a murature e resti dei confini della Grande Guerra), si gode la vista a 360 gradi dalla solitaria Cima Giochello.

Per il ritorno, si prende lo stesso sentiero per un primo tratto, e poi si prosegue seguendo le indicazioni per Riva del Garda verso Bocca d'Enzima, che regala un momento storico-panoramico, e scendendo poi alla zona dei "Fontanoni" dove vi è un deposito militare e al "Belvedere della Grola" con vista sulla città di Riva del Garda. Da qui la discesa è più corribile e meno ripida e, passando dietro al Bastione, conduce rapidamente alla zona di Santa Maria Maddalena, da cui si fa ritorno al parcheggio.

Punti acqua: non presenti lungo il percorso, quindi rifornirsi con adeguate scorte idriche a San Giacomo (fontana al parcheggio). 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista:  APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it 

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
11,7 km
Durata
3 h 30 min
Dislivello (+)
1.501 m
Dislivello (-)
1.501 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.447 m
Punto più basso
111 m
Consiglio dell'autore
 Nel primo tratto si percorre la storica strada "della Pinza", antica via di comunicazione tra Riva del Garda e l'abitato di Campi. 
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Vista sul Lago di Ledro | © Fabrizio Novali, Garda Trentino
Difficile
Riva del Garda, Ledro
Ledro Sky - Senter de le greste
Distanza 18,7 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 1.650 m
Dislivello (-) 1.650 m
Stato
aperto
Garda Trentino Trail  - Lago di Tenno | © Galvagni Foto - Archivio Garda Trentino Trail, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Tenno
Tra Tenno ed i suoi borghi
Distanza 15,3 km
Durata 3 h 10 min
Dislivello (+) 685 m
Dislivello (-) 685 m
Stato
aperto
Ledro Sky | © Francesco Bergamaschi, Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
Ledro Sky Trentino Grand Finale
Distanza 20,9 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 1.740 m
Dislivello (-) 1.740 m
Stato
aperto
Vista su Pieve di Ledro | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Prolog Ledro Sky Trentino Grand Finale
Distanza 7,2 km
Durata 1 h 50 min
Dislivello (+) 512 m
Dislivello (-) 511 m
Comano Ursus Extreme Trail | © Samuele Guetti, Garda Trentino
Difficile
Comano, Tenno, Ledro
Comano Ursus Extreme Trail
Distanza 26,5 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 2.150 m
Dislivello (-) 2.150 m
Stato
aperto
Panorama dal Monte Misone | © Archivio Garda Trentino - Foto G.P. Calzà, Garda Trentino
Difficile
Comano, Tenno
Trail running sul Monte Misone
Distanza 19,3 km
Durata 4 h 40 min
Dislivello (+) 1.437 m
Dislivello (-) 1.436 m
Stato
aperto